(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] .
La geologia della M. si inquadra nel più vasto assetto geologico dell’Asia e in particolar modo della Cina. Il basamento della M. è costituito Mar Glaciale Artico e dei bacini chiusi dell’Asiacentrale.
La flora è piuttosto povera, però con ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] anche dopo la caduta di Gerusalemme (1187). Le colonie di Siria attiravano una parte notevole del commercio carovaniero dell’Asiacentrale e orientale (armi, broccati, mussole, sete, essenze, indaco e porpora ad Antiochia; perle e oro ad Acri; canna ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico [...] Partito (1271) da Laiazzo (od. Ayas sul Golfo di Alessandretta), compì così un lungo viaggio attraverso l'Asia anteriore e quindi l'Asiacentrale in regioni ancora ignote agli Europei (alte valli del Pamir, deserto di Lop e del Gobi, ecc.), giungendo ...
Leggi Tutto
(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] continui e ingenti prelievi di acqua destinata all’irrigazione di ampie aree cotonicole delle repubbliche ex sovietiche dell’Asiacentrale.
Il Grande A. corrisponde alle sezioni meridionale e mediana dell’antico bacino ed è alimentato dall’Amudar’ja ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] il Sahara e infine a 100-200 mm annui riscontrati in alcuni d. degli Stati Uniti e dell’Asiacentrale (fig. 1). In Africa, Asia e Australia le temperature dei d. sono caratterizzate da forti escursioni termiche giornaliere, con valori superiori ai 50 ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] stati trovati focolari associati a fauna e a industria litica. Città tra le più interessanti culturalmente dell’Asiacentrale, fu capitale della Sogdiana in epoca achemenide; dopo la conquista di Alessandro Magno fece parte dell’impero seleucidico ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] atlantiche degli USA e del Canada, lungo il versante pacifico del continente sudamericano, nell’Africa meridionale, nell’Asiacentrale e nell’Australia orientale. In alcune regioni, dette catene erciniche, l’orogenesi ercinica ha rappresentato l ...
Leggi Tutto
(o Neandertal) Valle della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), dove nel 1856 fu trovata, insieme ai resti di altre ossa dello scheletro di adulto, la calotta di un cranio maschile (fig. 1), che [...] di individui di età da neonatale a senile, provenienti da numerose località dell’Europa, del Vicino Oriente e dell’Asiacentrale (fig. 2). In Italia i ritrovamenti hanno interessato varie regioni (fig. 3); più noti sono quelli di Saccopastore e ...
Leggi Tutto
Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.463.969 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2), posta in una fertile oasi irrigata dalle acque del Čirčik e del Keles, affluenti del Syrdar´ja. [...] nel 1733 dei Calmucchi; passò poi in mano di varie altre popolazioni orientali. Con l’espansione russa verso l’Asiacentrale, T. fu occupata dai Russi (1865). Capitale (1918-24) del Turkestan, nel 1930 divenne la capitale dell’Uzbekistan.
Nella ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi [...] il punto di separazione fra la Costa Regina Maria e la Costa Guglielmo II. Nel 1926-28, 1934-38 e 1939-40 compì ricerche geologiche nell'Asiacentrale. Oltre alla propria autobiografia (Ein Forscherleben, 1950), pubblicò varie opere scientifiche. ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...