• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [3083]
Geografia [352]
Archeologia [566]
Storia [420]
Arti visive [449]
Asia [220]
Geografia umana ed economica [156]
Biografie [195]
Temi generali [188]
Religioni [143]
Storia per continenti e paesi [116]

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini dell’Amudar’ja e del Syrdar’ja e la steppa mongola. Nella parte centrale, occupata dal Deserto di Taklimakan, la vita si concentra nelle oasi formate dai fiumi che discendono dal Tian Shan a nord e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN

Kirghizistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] agricole (regione di Biškek) e per il trattamento dei minerali (regione di Oš). Buona la produzione di energia attraverso le centrali idroelettriche operanti sui fiumi Naryn e Ču. Il settore dei servizi rappresenta il 40% del PIL (35% della forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti

Turkmenistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio è occupata [...] risale ai sec. 9°-10°, quando un gruppo di discendenti del popolo turco degli Oghuz, provenienti dagli altopiani dell’Asia centrale, emigrando verso occidente, si insediò nella regione compresa fra il Syrdar′ja, l’Amudar′ja e le sponde orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – MORTALITÀ INFANTILE – COLLETTIVIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

Tagikistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] I Tagiki (russo Tadžiki, tagico Tāgīk) sono i discendenti delle antiche popolazioni indigene dell’Asia centrale, stanziati nelle regioni meridionali dell’Asia ex sovietica, nell’Afghanistan e in Iran. Le popolazioni montane seminomadi si occupano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PICCO DEL COMUNISMO – ENERGIA ELETTRICA – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagikistan (11)
Mostra Tutti

Kazakistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] d’acqua (Turgaj, Sarysu) si perdono nei bassopiani steppici. Il K. si affaccia su alcuni importanti bacini interni dell’Asia centrale: il Mar Caspio, il Lago d’Aral (la cui superficie è diminuita sensibilmente a causa dei prelievi dagli immissari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

Amudar’ja

Enciclopedia on line

Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] sparsi sulle catene montuose che sormontano l’altopiano del Pamir, e nel corso superiore, per 1100 km, segue il confine fra Tagikistan, Uzbekistan e Afghanistan. Lo formano diversi rami (scoperti tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL PAMIR – ASIA CENTRALE – LINGUA ARABA – EVAPORAZIONE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amudar’ja (2)
Mostra Tutti

Selenga

Enciclopedia on line

Selenga Selenga Fiume dell’Asia centrale (1480 km), formato da due rami sorgentiferi (Muren e Ider), che si trovano nella Mongolia, sul versante E dei Monti Khangai. Fino alla confluenza dell’Orchon scorre da [...] O a E, quindi, entrando in territorio russo, volge a N e scorre in un’ampia valle costituendo una comoda via di comunicazione fra la Mongolia e la Transbaikalia. Piega quindi a O e sfocia con un delta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – MONTI KHANGAI – TRANSBAIKALIA – LAGO BAJKAL – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selenga (1)
Mostra Tutti

Turkestan

Enciclopedia on line

(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] 1955 vi ha istituito la regione autonoma degli Uiguri, spesso teatro di seri contrasti a base sia etnica sia religiosa tra il governo centrale e la popolazione locale, che teme di vedere definitivamente snaturata la propria identità socioculturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – IMPERO DI TAMERLANO – LINGUE IRANICHE – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkestan (3)
Mostra Tutti

Zeravšan

Enciclopedia on line

Zeravšan Fiume dell’Asia centrale (781 km; bacino di 41.860 km2) (scorre nel Tagikistan e nell’Uzbekistan), detto anticamente Politimeto (lat. Polytimetus). Nasce, con il nome di Matča, nel Tagikistan, [...] a 2632 m s.l.m., da un ghiacciaio dei Monti Z., ha direzione costante da E a O, ma prima di giungere all’Amudar’ja, le sue acque si esauriscono a N di Čardžou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeravšan (2)
Mostra Tutti

Sogdiana

Enciclopedia on line

(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] cicli pittorici (conservati all’Ermitage di San Pietroburgo) in cui si fondono motivi dell’Iran, India e Asia Centrale; nella scultura sono evidenti le tradizioni greco-battriane. Sogdiano Lingua iranica orientale parlata anticamente nella S. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALESSANDRO MAGNO – LINGUA IRANICA – ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogdiana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali