Prete Gianni
Figura leggendaria divenuta popolare nell’Europa a partire dal 12° secolo. È menzionato nella cronaca di Ottone di Frisinga come un potente sovrano cristiano che avrebbe controllato un vasto [...] gli infedeli. Ipotesi diverse collocarono la sede del suo regno in terre caratterizzate da importanti comunità cristiane fra l’Asiacentrale, l’India e l’Etiopia, i cui sovrani cristiani a partire dal 14° sec. furono sempre più identificati come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] de Rubrouck: la lettre de st Louis à Sartaq, in Journal des savants, 1977, pp. 49-61; L. Petech, I francescani nell'Asiacentrale e orientale nel XII e XIV secolo, in Espansione del francescanesimo tra Occidente e Oriente nel secolo XIII. Atti del VI ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Piazza (ibid., f. 2). E poi ancora, qualche anno dopo, gli itinerari della spedizione De Filippi nell'India e nell'Asiacentrale (ibid., s. 5, IV [1915], f. 2).
Tra gli scritti del D. ricordiamo: Cartografia elementare pratica, Novara 1913; Metodo di ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] allora faceva parte del regno cristiano della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere provenienti dall’Iran e dall’Asiacentrale: partiti dalla Crimea otto anni prima, tornavano da tutt’altra direzione, e non con mercanzie da scambiare, ma ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] RAI (Radio audizioni Italia), nella cui discoteca storica si conservano sue registrazioni del Nabucco di Verdi, Nelle steppe dell'Asiacentrale di Borodin, il preludio del Lohëngrin di Wagner e il Valzer triste di I. Sibelius. L'improvviso insorgere ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] raggiunsero il Don, che segnava il confine tra Europa ed Asia; il 31 luglio incontrarono l'orda di Sartach. Questi però lungo viaggio che li avrebbe condotti attraverso tutta l'Asiacentrale. Alla metà di settembre, dopo aver indossato pesanti ...
Leggi Tutto
Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar di Russia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] il suo dominio a tutto il corso del Volga, un'importante arteria di commercio, al Caucaso, alla Siberia e all'Asiacentrale.
La lotta contro i boiari
Tutta l'azione politica di Ivan fu finalizzata a distruggere il potere dei boiari, che costituivano ...
Leggi Tutto
Wudi
Imperatore cinese (n. 155-m. 87 a.C.) della dinastia degli Han occidentali (206 a.C.-9 d.C.). Regnò dal 141 all’87 a.C. Attuò una politica accentratrice limitando il potere dell’aristocrazia e ristabilendo [...] campagne militari che W. lanciò contro l’impero degli xiongnu a nord della Grande muraglia, stabilendo il controllo Han sull’Asiacentrale e sulla «via della seta»; conquiste furono portate a compimento a nord in Manciuria e Corea, a sud in Sichuan ...
Leggi Tutto
Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan)
Galdan
(propr. Choros Erdeniin Galdan) Khan della stirpe mongola degli Zungari (n.1644-m. Kobdo 1697). Quarto figlio di Erdeni Baatur Hongtaiji (fondatore del [...] 17° secolo, sotto la guida di G. (regno 1676-97) la Zungaria conquistò il Turkestan orientale e parte dell’Asiacentrale, grazie alle sue influenze nella sfera religiosa (1679). Nel 1686 invase anche i territori occupati dai qalqa (Mongolia orientale ...
Leggi Tutto
Taizong
Secondo imperatore della dinastia Tang (618-907), viene considerato uno dei più grandi sovrani cinesi (n. 599-m. 649). Li Shimin, secondogenito dell’imperatore Gaozu, è passato alla storia con [...] una politica estera aggressiva; nel 1630 sconfisse il regno dei turchi orientali espandendo il dominio Tang verso l’Asiacentrale e sul Bacino del Tarim, ripristinando la cosiddetta via della seta; stabilì rapporti diplomatici col regno del Tibet ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...