Georgieva, Kristalina. – Economista e donna politica bulgara (n. Sofia 1953). Laureata nel 1986 in Scienze economiche presso l’Università di Sofia e perfezionatasi alla Harvard Business School e al Massachusetts [...] iniziato a collaborare con la Banca Mondiale, dove ha ricoperto le cariche di economista ambientale per l'Europa e l'Asiacentrale (1993-97), direttrice del Dipartimento per l'ambiente (1998-99) e rappresentante dell'istituzione in Russia (2004-2007 ...
Leggi Tutto
Sinologo (Parigi 1878 - ivi 1945), prof. al Collège de France (dal 1901). Diresse (1906-09) una spedizione archeologica in Asiacentrale (Turfān) e nella Cina occid., raccogliendo migliaia di manoscritti. [...] , che abbraccia del pari sinologia e turcologia, è fondamentale per la filologia, storia e geografia di tutta l'Asiacentrale e orientale. Scritti principali: Un traité manichéen retrouvé en Chine (1911-13, in collab. con E. Chavannes); Les ...
Leggi Tutto
Scrittore sovietico (Sěker, Kirghizistan, 1928 - Norimberga 2008). Cominciò a pubblicare nel 1952, dapprima in kirghiso, poi in russo, immettendo nella tradizione letteraria russa la vita e l'epopea nazionale [...] . 1972); Rannye žuravli ("Le prime cicogne", 1975, trad. it. 1978), aventi a soggetto personaggi e luoghi dell'Asiacentrale, sono caratterizzati da un originale ricorso alla tradizione letteraria popolare, all'epoca nazionale, in una poetica fusione ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Asahigawa, Hokkaidō, 1907 - Tokyo 1991). Esordì con il racconto Tōgyū ("La lotta dei tori", 1949). Pubblicò poi numerosi romanzi storici ambientati in Giappone: Fūrin kazan ("Il vento, [...] signora di Yodo", 1955-60), Nukata no ōkimi ("La regina Nukata", 1972); altri che si svolgono in Cina o nell'AsiaCentrale, come Tenpyō no iraka ("Le tegole dell'era Tenpyō", 1957-58). Un vivace dibattito sul significato e sui metodi del romanzo ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi [...] il punto di separazione fra la Costa Regina Maria e la Costa Guglielmo II. Nel 1926-28, 1934-38 e 1939-40 compì ricerche geologiche nell'Asiacentrale. Oltre alla propria autobiografia (Ein Forscherleben, 1950), pubblicò varie opere scientifiche. ...
Leggi Tutto
Califfo omayyade (m. 743 d. C.), che regnò dal 724 alla morte. Energico e accorto amministratore, tenne con fermezza il governo dell'Impero, coadiuvato dal governatore dell'Iraq Khālid al-Qasrī. Sotto [...] la puntata in Francia fermata da Carlo Martello a Poitiers (732), e la vittoriosa resistenza alla pressione turca in Asiacentrale. Gli ultimi anni di Hishām furono turbati dalla grande rivolta berbera nel Marocco, e da problemi di successione. Con ...
Leggi Tutto
Esploratore russo (Duchovščina, Smolensk, 1863 - Petergof 1935). Ufficiale dell'esercito, fu il continuatore nell'Asiacentrale dei celebri viaggi di N. Prževal´skij. Nel 1893-95 iniziò una serie di esplorazioni [...] attraverso la regione degli Altai e il deserto di Gobi; visitò successivamente il bacino sorgentifero del Fiume Giallo e il corso superiore del Chang Jiang, contribuendo a più approfondite conoscenze nel ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese (Vila Franca do Campo, Azzorre, 1562 - Suzhou, od. Jiuquan, Gansu, 1607); soldato in India, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1588 come fratello coadiutore; nel 1602 compì un lungo [...] viaggio attraverso l'India, l'Afghānistān e l'Asiacentrale. Morì probabilmente avvelenato da mercanti musulmani. La descrizione del suo viaggio si ha nei Commentarî della Cina di padre M. Ricci che utilizzò note lasciate da Gois. ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Reichenbach 1864 - Berlino 1930), prof. di filologia iranica e armena all'univ. di Berlino. Si occupò di storia ed etnografia dell'Asiacentrale e anteriore, dominando i campi dell'iranistica, [...] armenologia, turcologia. Tra le opere: Ērānshahr nach der Geographie des Pseudo-Moses Khorenaci (1901); Osteuropäische und ostasiatische Streifzüge (1903); A catalogue of the provincial capitals of Ērānshahr ...
Leggi Tutto
Generale cinese (n. 32 - m. 102 d. C.), fratello dello storico Ban Gu. A partire dal 73 condusse spedizioni vittoriose in AsiaCentrale, dove instaurò l'alto dominio cinese e di cui fu nominato nel 91 [...] "protettore generale" ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...