PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Roma 1939, pp. 321, 397; I manoscritti palatini della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, III, 1, a cura di P.L. Rambaldi - Fide in Canton, Macao und Hong Kong, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] viaggio di ritorno in patria, Pini visitò varie città dell’Asia Minore (Gerusalemme, Damasco, Aleppo, Tripoli di Siria e trattato Sui costumi dei Turchi, manoscritto della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Magl. XXIV.128 (edito e tradotto in ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] quadro più generale del periodo costituito per l'Europa centrale e la Cristianità dall'espansione turca nel bacino del indurlo "ut duceret in Turcos grandem exercitum, quern nec Asia nec Graecia sustinere posset; eamque rem ille libenter facturum ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] M. polemizza con gli avversari del nominalismo sottolineando la centralità della logica, senza la cui conoscenza e applicazione si accanto alle tavole classiche dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia, di sei "tabulae modernae" per la Spagna, la Francia ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] il mar Nero, il Mediterraneo orientale con l'arcipelago e le terre che si affacciano su quel mare in Europa, Asia, Africa; il Mediterraneo centrale con il "colfo de vegnexia", l'Italia e le terre a nord di essa fino alle "alpis alemanie", il "mar ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] tardobarocco a Tolmezzo, dalla configurazione ad H: il corpo centrale, destinato a divenire la residenza della famiglia, è arricchito permettevano la distribuzione delle merci nelle Americhe e in Asia.
"Un vero colosso dell'industria", secondo la ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] intervento nella galleria Vittorio Emanuele II di Milano dove, in corrispondenza della cupola centrale, eseguì le lunette con le allegorie - oggi perdute e sostituite da mosaici - dell'Asia (il cui bozzetto a olio su tela, dipinto nel 1866 ed esposto ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] investimenti, di cui l'impianto del Venina avviato nel 1922, le centrali Armisa nel 1929 e quelle di Vedello e Zappello furono i raccolta fotografica dell'amico A. Locatelli, viaggiatore in Asia, Africa e America, oltreché direttore della Rivista ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] esame prima l'Europa, poi l'Africa e poi l'Asia. A ciascun continente sono dedicati rispettivamente nove, quattro e undici cioè quella di Nicola Cusano (comprendente però l'intera Europa centrale). Talune difformità dimostrano però che il C. non si ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] ritirata. Congedatosi, intraprese lunghi viaggi nell'Europa centrale e settentrionale, spingendosi fino in Scandinavia, e una Storia delle relazioni vicendevoli dell'Europa e dell'Asia dalla decadenza di Roma fino alla distruzione del Califfato; ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...