CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] e regioni; rientrò in Italia attraversando a cavallo l'Asia dalla Cina al Mar Nero, con un'impresa sportiva degna truppe e comandi. Si palesava intanto la crisi degli Imperi centrali e il governo italiano, fino allora sostenitore della difensiva a ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] Francia, il tema dell'esistenza personale e quindi dell'Io è ritenuto centrale. Secondo K. Jaspers l'esistenza è la mia esistenza, per cui dei soggetti umani.
Certamente in molte culture dell'Asia, dell'Africa, dell'America, dell'Australia non ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] cospicuo Stipendium dell'Impero, ebbe la possibilità di viaggiare in Asia Minore, e in gran parte dei paesi europei. In proposta di una via d'acqua fra Trieste e l'Europa centrale e un progetto di tracciato sull'altipiano di Postumia; proseguirono ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ’energia, V [1961], pp. 773-787) espose l’idea centrale di quello che sarebbe diventato uno dei suoi libri di maggior successo potenze europee. Il tema del divario tecnologico fra Europa e Asia tornò poco dopo in Clocks and culture, 1300-1700 (Londra ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] Anzi, del tema evoluzionistico l'E. fece il punto centrale di un suo progetto di rinnovamento della zoologia.
È pur sarebbe derivata da una fauna straniera immigrata soprattutto dall'Asia attraverso tre strade principali, come suggerisce il confronto ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] come cronista per il quotidiano fiorentino Il Mattino dell’Italia centrale. Quando si presentò in redazione aveva 18 anni e, il conflitto arabo-palestinese, le guerre etniche in Asia, le guerriglie antigovernative in Sudamerica, dove non mancò ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Fiume; penetrare nei Balcani sostituendoci alla Germania in Asia Minore); emancipazione dell'industria e dell'economia italiana, analogo piano d'azione fu minutamente discusso in seno al Comitato centrale dell'A.N.I. e di nuovo proposto a D'Annunzio ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Museo di Villa Giulia, ma in numerose altre sedi dell'Italia centrale, in particolare a Tarquinia, Todi, Gubbio e Terni. Il nel giugno-luglio 1919 una missione nel Dodecanneso e in Asia Minore. La ripresa effettiva delle attività della Scuola si ebbe ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di un restaurato rapporto di fiducia con il governo centrale ed esclusione di collusioni con i capi periferici; politica i due articoli in Il Giappone e la più grande Asia orientale (Firenze 1942).
Richiamato in servizio dal governo Badoglio ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] coronelliana: i soci erano informati per posta, dalla sede centrale sita presso la chiesa dei Frari, delle novità editoriali del o stereografica, sono ritenute di maggior interesse quella dell'Asia, del corso del Danubio (in sei fogli), dell' ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...