ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] dato che l'animale restava l'elemento centrale delle figurazioni. Perciò Andersson credette di scorgervi von der Heydt, Vienna 1936; id., Entwicklungsfragen der Ordos-Kunst, in Artibus Asiae, VII, Lipsia 1937, p. 122 ss.; B. Karlgren, Some Weapons and ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] fu anche attribuito un significato cosmologico, in quanto rappresentazione simbolica dell'universo. In questo senso il pilastro centrale dello s. avrebbe rappresentato l'asse del mondo, mentre la cupola sarebbe stata l'equivalente della vòlta ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] orientate a S, si articolano attorno ad un cortile centrale, fornito di pozzo e di altare.
Caratteristica la pianta tomba a thòlos, del II millennio, l'unica sino ad ora rinvenuta nell'Asia Minore.
Bibl.: C. Schuchhardt, in Ath. Mitt., XI, 1886, p. ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] 'atteggiamento ribelle degli Isauri, che si accentuò col decadere del potere centrale nel III sec. d. C. A quest'epoca risale il a mosaico. Diverse dai tipi di tradizione classica diffusi in Asia Minore, recano un'impronta di arte locale, il cui ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] nei quali manca l'elemento mitologico. Per la scena centrale del volo non si ha il modello, ma la 68. Per la parte artistica: W. H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, pp. 142-148; E. Douglas Van Buren, Akkadian Sidelights on ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] della superficie e la finezza della lavorazione. Trova analogie con la ceramica di Samo e con quella rossa dell'Asia occidentale.
Il periodo VII, separato dal precedente da un lungo intervallo, appartiene ad epoca mussulmana.
Bibl.: H. D. Sankalia ...
Leggi Tutto
VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] fronte all'altra, ai lati della nicchia centrale del lato S, riservata probabilmente alla statua Oesterr. Jahreshefte, XXV, 1929, Beiblatt, c. 29 D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, pp. 632; 657; F. Miltner, in Oesterr. Jahreshefte, ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] , diffusasi con Alessandro, e ripetuta dalle città montane dell'Asia Minore di cui S., insieme a Termessos, è una pervenuti); la palestra (di m 53 × 44, con la corte centrale lastricata e con portici sui lati); l'agorà superiore (situata su una ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] poi lottare coi re di altri paesi, per ricondurli sotto il potere centrale; si spinse poi fino alla valle dell'Indo. In seguito fu . Verso il 499 ha inizio la rivolta delle colonie greche dell'Asia Minore che termina il 494 con la presa di Mileto; del ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] parte del fregio fu utilizzato per un'iscrizione del proconsole d'Asia intorno al 125 d. C. Avidio Quieto. Molto probabilmente fra le coppie di colonne si aprivano porte e quella centrale era fiancheggiata da colonne di dimensioni maggiori. Lo stadio ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...