MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] micaelica ha comunemente origine in Frigia, regione dell'Asia Minore, dove l'esistenza di numerosi santuari confermerebbe la periodo dei precedenti, sul quale campeggia la gigantesca immagine centrale di M., pesatore di anime e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] efeso). Ma nelle zone interne dell'Asia Minore sopravvivevano tradizioni del vecchio Oriente: di cinque ambienti cubici a cupola, disposti in croce, ove la cupola del cubo centrale domina le altre; a S. Irene, vi sono due di questi ambienti cubici ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] di due tipi diversi: quello asiatico, usato soprattutto in Asia Minore e nelle isole egee, e quello attico, frequentemente (corone di foglie alla base, volute angolari, fiore centrale).
Ordine corinzio
Non è possibile enucleare un ordine corinzio ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] copertura stessa del tetto. In molti templi del VII e del VI sec. a. sia nella stessa Grecia come nell'Asia Minore, l'a. centrale consisteva spesso in un grande disco che, sopra l'apice del frontone, chiudeva l'estremità dell'ultimo dei grandi coppi ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] a terrazza (v. soffitto). Nelle regioni ricche di legname dell'Asia Minore si trovano inoltre anche t. a due spioventi con in due navate da una fila mediana di colonne, il trave centrale, che forma il culmine del t. poggia ugualmente a piombo ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] C., in seguito ai contatti con il vicino mondo orientale (Asia Minore, Siria, Palestina). Uno dei gruppi più antichi ( con una testa di animale (leone o cavallo) che occupa il riquadro centrale sulla spalla e, a volte, una zona del collo. Il pittore ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] il basso, richiama il tipo di c. egiziano; la parte centrale, con lo sviluppo in senso verticale di serie di volute, inizi con varietà sostanziali di forma sia sulle coste dell'Asia Minore dove probabilmente nacque, sia nell'Attica che lo accolse ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] a partire dal V sec. a. C. Una delle Sette Chiese dell'Asia (Apocalisse, 3, 1-6), S. fu un distretto vescovile, poi di ceramica hittita rosso brillante, con l'altipiano dell'Anatolia centrale.
Ceramica geometrica dell'Età del Ferro (1000-680 a ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] N comincia ad essere utilizzata anche dalle popolazioni dell'Europa centrale. In piena Età del Bronzo i popoli nordici fanno è possibile che i navigatori e commercianti dell'Egeo e dell'Asia abbian conosciuto la risorsa picena dell'a. e che questa sia ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] cavallo e ognuna divisa in due ambulacri per mezzo di una fila centrale di pilastri, una delle teorie più diffuse vi riconosce una speciale e il confronto con gli esempi citati dell'Asia Minore, rendano estremamente probabile l'ipotesi degli horrea ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...