GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] non sono molto numerosi. Oltre ai g. trovati nell'Asia Anteriore (soprattutto animali di terracotta posti su ruote) e tav. 5: ratto delle Leucippidi sulla faccia A e B; nel medaglione centrale A: un tiro di cavalli al galoppo; B: Europa sul toro. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] preceduto da un portico e fiancheggiato da piccole camere. Lungo le pareti dell'ambiente centrale si aprono sei porte (due a N, due ad O, una a S su cui regnano gli dèi.
Gli abitanti dell'Asia Anteriore e dell'Iran, come gran parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] ); ma se è chiaro che la ceramica micenea veniva imitata in Asia (esempio evidente la "ceramica filistea" [v.] palestinese) non è poi per disintegrarsi uno stile a pannelli. Il medaglione centrale può consistere in una rosetta oppure essere diviso in ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] con ambienti situati lungo i lati N e O. Apodytèrion era probabilmente la sala centrale del lato N, fornita di banchi di marmo lungo le pareti; a O termali d'Europa, d'Africa e d'Asia pur mantenendo uguale posizione rispetto al nucleo principale ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] particolari: l'architrave dell'intercolumnio centrale era arcuato per le file orientale Arch., XVI, 1961, p. 261; XVII, 1962, pp. 267-8; M. Mellink, Archaeology in Asia Minor, in Am. Journ. Arch., LXVII, 1963, pp. 184-5; LXVIII, 1964, pp. 160 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] , al 23 d. C. Per le dimensioni, per l'ubicazione centrale, per la qualità della costruzione, per gli abbellimenti apportati durante quasi uno dei maestri dell'architettura ionica ellenistica in Asia Minore; i soffitti a cassettoni dei due thàlamoi ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] designata come neo-sumerica.
Nel quadro della produzione artistica dell'Asia Anteriore antica, l'arte S. occupa una posizione di ; più che la sua struttura (un ampio cortile centrale attorno al quale si distribuiscono senza molta regolarità i ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] , Stoccolma, XIV, 1942; W. Kaudern, Art in Central Celebes. Göteborg 1944; H. Marchal, l'Architecture comparée dans H. G. Quaritch Wales, Prehistory and Religion in South-East Asia, Londra 1957; D. Seckel, Buddhistische Kunst Ostasiens, Stoccarda 1957 ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Tra i dittici ecclesiastici questo gruppo sembra rappresentato dal frammento centrale di un d. a cinque parti con l'ascensione Kaiser Friedrich Museum).
Egitto, Siria, Palestina e Asia Minore. - Molti studiosi hanno ripetutamente tentato di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] precisa dell'architettura preellenica dei paesi dell'Asia Minore occidentale. Le costruzioni posteriori mostrano , come "ionismo", nel Partenone e negli atrî della parte centrale dei propilei dell'acropoli di Atene. Dalla dentellatura della travatura ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...