LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] .), è quello che presenta un solo ingrossamento nella parte centrale della gamba. Normalmente le gambe della testata sporgono al riconosciamo, per esempio, nei l. di terracotta da Myrina (Asia Minore). Il motivo compare anche su tarde urne etrusche ( ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] dei re a Ur. Si diffusero forse nel Mediterraneo attraverso l'Asia Anteriore e vi furono imitate in pietra. Tombe a thòlos si , la cui tecnica era già conosciuta anche nell'Italia centrale e che forse si riallacciava a forme orientali; si confronti ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] fosse direttamente collegato al palazzo. All'angolo N-O del Cortile Centrale era forse già allora la Sala del Trono con i suoi con le isole greche e il continente, l'Egitto e l'Asia occidentale (vi è stato trovato un sigillo di Hammurapi), ma, ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] indicare minutamente; è una delle più perfette opere d'arte dell'Asia occidentale antica; si conserva nel museo di Bagdad.
Non molto modo da costituire una rampa continua attorno al corpo centrale. Come quelli dei suoi predecessori, anche il palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] una profonda abside a tre nicchie di cui quella centrale più profonda conteneva la statua della divinità o più è la Base di Tiberio riproduzione del monumento che 14 città d'Asia Minore, danneggiate dal terremoto del 17 d. C. raffigurate sulla ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] . Anche colà si trovava un grande cortile con una vasca centrale ornata di nicchie e grandi ambienti all'intorno. Un cubicolo è Un'altra basilica era sul promontorio estremo dell'isola verso l'Asia Minore, detta "Punta della sabbia" e un'altra, già ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] fatto che la tipica ceramica di C. è stata trovata dall'Asia Minore alla Mesopotamia, all'Egitto, a Cartagine, alla Penisola un cimitero arcaico è stato rivelato dagli scavi nella sua parte centrale. Nel IV sec. a. C. la costruzione del portico ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] nel VII sec. intensi, con le Cicladi e con i centri dell'Asia Minore si estesero nel VI e nel V sec. all'Egitto, alla anche il sistema di drenaggio delle acque che ha il suo collettore centrale nel mezzo della piazza.
Nel I sec. d. C., davanti ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] di Amon, a Karnak o nel Ramesseum a Tebe. Qui la parte centrale più alta ha tre navate, mentre le laterali più basse ne hanno t. della Loggetta delle Cariatidi la disposizione ionica dell'Asia Minore, con la dentellatura e senza fregio, mentre le ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] sottolinea con le linee verticali dei quattro personaggi centrali, qualunque sia la ricostruzione e l'esegesi delle del cielo. L'Iseum Campense a Roma ed alcuni templi dell'Asia Minore avevano un f. semicircolare di probabile origine alessandrina. In ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...