Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] nella intera cerchia nordica, dall'Europa centrale alla Irlanda e alla penisola scandinava; nel Estremo Oriente: 10) India. - L'o. è stata in onore nell'Asia orientale fin dai tempi antichi. Ma essa si è sviluppata diversamente secondo le risorse ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Tracia del 15o a.C.
Il venir meno dei regni ellenistici d'Asia sotto la spinta dell'espansione romana, non influisce in modo negativo raggiunse la sua prima forma letteraria.
Nucleo centrale della leggenda, che ebbe varianti numerosissime e ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] però ricalca un impianto più antico. Il tempio di Apollo è nel piazzale centrale. Dorico, periptero, esastilo, di modeste dimensioni (m 29,50 × 13,55 di artisti, in maggioranza ateniesi, ma anche dell'Asia Minore. Fino al III sec. fu necessaria una ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] le M. di Mileto, deve essere stato creato nell'Asia Minore meridionale. Potrebbe forse trattarsi del gruppo che creò possibili attributi di Melpomene e di Polimnia. La parte alta e centrale di tutto il mosaico, che si distingue per la firma dell ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] una grande piazza porticata, ricordante le piazze delle città dell'Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L'età imperiale a volta. Un quadriportico dietro la scena, nella cui area centrale è sita l'ara, viene a costituire quasi il témenos del ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Roma, nell'Italia meridionale, nella Grecia e nel N dell'Asia Minore, dove diedero il nome ad una regione, la Galazia. simmetria dei motivi disposti in fregi. Le decorazioni dell'Europa centrale sono meno ricche, ma comprendono fregi d'animali. Alla ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] asce quadrangolari ricordano quelle delle culture neolitiche dell'Asia sud-orientale. Si diffondono, inoltre, strumenti e . Sono attestati ampiamente nell'isola di Shikoku e nella parte centrale di Honshū, mentre pare che non vi sia alcun esemplare ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] fare il confronto con il n. di Butrinto, con nicchione centrale e nicchie minori sui lati. L'esistenza di una stipe votiva , assai diffuso in età imperiale più che a Roma nelle province (Asia Minore, Africa e Grecia), l'accordo sul nome di n. è ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] latino. Ma Turan non è la sola ad evocare nell'Italia centrale la presenza dell'Afrodite greca: i nomi o epiteti Apru e nel I sec. sono perdute: ma numerose statuette di Myrina in Asia Minore ce ne hanno conservato il ricordo. Queste V. di terracotta, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] discendente diretto di Caino, è generalmente posto nell'Asia nordorientale.
Cinocefali
Descritti come uomini con la testa di -Parize-le-Châtel (dip. Nièvre, del 1113) e nel portale centrale della cattedrale di Sens (dip. Yonne, del 1200 ca.)
Bibl.: ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...