Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] capacità dei vasi, la data, ecc. La scoperta di vasi in legno laccato fatta da A. Stein a Miran e a Tunhuang in Asiacentrale e le bare trovate in gran numero assieme ad oggetti di toletta laccati nelle tombe di Lo-lang in Corea provano che, fin da ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] di cooperazione regionale della subregione del Gran Mekong (GMS) e della Cooperazione economica regionale per l’Asiacentrale (CAREC), appoggiati dalla Banca asiatica di sviluppo. Questi ultimi sono particolarmente consoni all’approccio cinese ...
Leggi Tutto
LENFIL′M
Vivia Benini
Sigla storica adottata definitivamente nel 1934 dai primi studi cinematografici sovietici che, sotto la gestione di diversi comitati (Sojuz-fil′m, Kinosev, Leningradkino, Sevzapkino, [...] iniziò a occuparsi della fornitura di mezzi e uomini per l'organizzazione e lo sviluppo di analoghe istituzioni nell'Asiacentrale (Buchkino e Uzbekkino), ed ebbe il compito di esportare i primi film sovietici, girati a Leningrado, in Europa e ...
Leggi Tutto
di Riccardo Mario Cucciolla
Un confine terrestre lungo circa 4250 km separa la Federazione Russa dalla Repubblica Popolare Cinese, due paesi che come pochi si conoscono, stimano e temono allo stesso tempo. [...] Consiglio di Sicurezza dell’Un. I due giganti, inoltre, hanno una visione diversa e competitiva dell’AsiaCentrale i cui mercati vengono sempre più insidiati dagli investimenti e dalla penetrazione commerciale di Pechino, particolarmente interessata ...
Leggi Tutto
SEUL
G. Poncini
Museo Nazionale Centrale. - Il museo di S. fu fondato nel 1915 dal governo di occupazione giapponese (Chōsen Sötōkufu) su una precedente struttura, iniziata nel 1908 a opera dell'ultima [...] al 1307 d.C.
Il settore «documentazione storica» raccoglie antichi manoscritti, carte topografiche e sigilli; il settore «AsiaCentrale» allude, attraverso raffronti iconografici, a lontane radici della cultura coreana; i settori «Cina» e «Lolang ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] o con crine) si trova in Afghanistan nelle regioni a N di Kābul, ed è la tecnica caratteristica della produzione d'AsiaCentrale. A Shotorak e Paitava è ancora accompagnata dalla produzione gandharica in scisto, che scompare del tutto a F. e Bāmiyān ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] il cane e il maiale e probabilmente il cavallo e i bovini esistevano come specie selvatiche domesticabili anche nell'AsiaCentrale meridionale. Gli esemplari del terzo gruppo, il kerabau (bufalo acquatico), lo yak e il gayal o mithan (bue indiano ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] queste 70 tonnellate, circa 95 tonnellate (o il 25% di tutta l’eroina afgana esportata) transitano dall’Afghanistan all’Asiacentrale, dove il Tagikistan gestisce la maggior parte del volume del traffico. Sia grandi gruppi ben organizzati che piccoli ...
Leggi Tutto
di Emanuele Giordana
La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una grande attrazione per i viaggiatori occidentali. Anche prima che quel [...] , guerriglieri, i passi che attraversano quella linea più o meno immaginaria sono l’accesso al subcontinente o l’uscita verso l’Asiacentrale. Di questi protagonisti si è detto molto, ma minore attenzione si è prestata a quanti, nei secoli e in parte ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] ad opera del celebre viaggiatore Chang Ch'ien e prese posto nella storia della Cina, insieme agli altri paesi del Turkestan e dell'AsiaCentrale, a partire dalla metà del II sec. a. C. allorquando, sotto l'impero di Wu-ti (141-87 a. C.), la Cina ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...