impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] la sconvolgente espansione degli Arabi (Islam), i quali, stabilito il proprio dominio dalla Spagna all'Africa settentrionale, all'Asiacentrale e all'India, diedero vita a varie forme di dominazione imperiale. Il declino della potenza araba è da ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] in moto pressate alle spalle da altri popoli, che a loro volta risentivano di ulteriori movimenti fin nell'Asiacentrale. La nostra ignoranza delle situazioni storiche e politiche delle steppe eurasiatiche ci costringe a studiare la più antica ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] nel 1993 per il collegamento tra i mari Nero, Caspio e l’AsiaCentrale da 14 paesi dell’Europa orientale, caucasici e centroasiatici, e l’UNESCAP (Economic and social commission for Asia and the Pacific), formata da 67 paesi e con ampie competenze ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] città di Durwan dei testi sogdiani e di Throana di Claudio Tolomeo. Centro avanzato delle correnti culturali ed artistiche dell'Asiacentrale, acquistò notevole importanza nella diffusione in Cina del buddismo e dell'arte ad esso legata. Sin dal V-VI ...
Leggi Tutto
ΝĀGA
G. Kreisel
Termine sanscrito maschile con il quale, in Asia meridionale, si indica il serpente, in particolare nell'aspetto semidivino di nāgarāja («re dei serpenti»), abitante le acque e la terra. [...] mentre la sinistra regge una fiaschetta con il nettare, la bevanda dell'immortalità. Con l'arrivo in India di popolazioni dell'Asiacentrale, quali gli Śaka e i Kuṣāṇa, i n. furono rappresentati anche con una coppa per il vino. Il nāgarāja fu spesso ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asiacentrale.
L'acropoli [...] ad uno o a due grandi pannelli che adornavano uno od entrambi i lati di un iwān. In uno dei riquadri centrali è modellato un re (probabilmente Firuz I) che caccia un branco di cinghiali. Il monarca, rigidamente frontale, monta un cavallo al ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] al rovescio, al posto di Zeus, un cavallo, anch'esso simbolo solare, ed animale sacro a tutti i popoli dell'Asiacentrale.
Le monete di Sapaleises e di Pheigacharis non meritano che un cenno, essendo artisticamente ben povera cosa, e strettamente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. – La definizione del concetto di g. e dei suoi mutamenti in epoca post-moderna ha nutrito una storiografia molto ampia e alimentato un dibattito ancora vivo. Nonostante la varietà [...] azioni belliche continue, in un’area ad alta conflittualità. Nelle zone più instabili come l’Africa subsahariana, l’Asiacentrale e l’immenso spazio ex-sovietico, gli stati hanno subito l’erosione del loro predominio esclusivo sulla forza militare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] raggiunsero il Don, che segnava il confine tra Europa ed Asia; il 31 luglio incontrarono l'orda di Sartach. Questi però lungo viaggio che li avrebbe condotti attraverso tutta l'Asiacentrale. Alla metà di settembre, dopo aver indossato pesanti ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] , un’area geografica che da ovest a est si estende dall’Africa mediterranea (Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto) all’Asiacentrale e meridionale (Pakistan, Afghanistan), includendo a nord la Turchia e, talvolta, il Sudan a sud. Questa regione così ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...