Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] si ha, inter alia, che il 5% appartiene all’Europa occidentale; il 25%, invece, concerne gli Stati dell’Europa orientale e dell’Asiacentrale; il 25% gli Stati del Sud America; il 16% gli Stati dell’Africa sub sahariana; il 10% gli Stati del Maghreb ...
Leggi Tutto
VARAKHŠA
C. Silvi Antonini
La città di V. si trova circa 50 km a NO di Bukhara (Uzbekistan) sulla riva destra dell'antico letto del fiume Zerafšan. In quella distesa di dune che è oggi il deserto di [...] «non rifinita», mostra tuttavia una grande vivacità espressiva.
Bibl.: V. A. Šiškin, Varakhša, Mosca 1963; A. M. Belenickij, AsiaCentrale, Ginevra 1975; G. Azarpay e altri, Sogdian Painting, Berkeley-Los Angeles- Londra 1981; Tesori d'Europa (cat ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dello (v. vol. V, p. 810)
M. Taddei
I rischi derivanti dall'incertezza dell'originaria composizione del tesoro dell'O. («tesoro dell'Amu Daryā» nella letteratura scientifica sovietica) furono [...] aus dem British Museum/The Oxus Treasure from the British Museum (cat.), Zurigo 1989 (trad, italiana in oxus: Tesori dell'AsiaCentrale, Roma 1993, pp. 97-106); V. I. Sarianidi, Khram i nekropol' Tilljatepe («Il tempio e la necropoli di Tillyā Tapa ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] religione fu Zarathustra (che i Greci chiamarono Zoroastro), forse vissuto tra il 9o e l’8o secolo a.C. nell’AsiaCentrale, fra il Mar Caspio e l’Afghanistan (zoroastrismo). Su di lui fiorirono molte leggende, ma nulla di storicamente accertabile si ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] Anteriore che sono afferrabili sporadicamente anche nell'arte protoscita della Russia meridionale. Nell'Asiacentrale simili tendenzze si sono conservate più a lungo, insieme allo stile animalistico.
Quando iniziarono le migrazioni verso occidente ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] in Giappone (1861-1880). Interpretare e comunicare senza tradurre, Padova 2006, passim; Id., Setaioli italiani in Asia. Imprenditori della seta in AsiaCentrale (1859-1871), Padova 2008, passim; Id., C. O. e la questione "seta" nella Missione Cerruti ...
Leggi Tutto
MAIJISHAN
S. Vita
Località situata a 45 km a SE della città di Tianshui, ai confini meridionali dell'odierna provincia del Gansu (Cina); è importante per il complesso di santuarî rupestri scavati lungo [...] di una collina.
Il corridoio del Gansu è stato per secoli la principale via di comunicazione tra la Cina e le civiltà dell'Asiacentrale ed è una regione ricca di monumenti analoghi a quelli del M.: Dunhuang, il Wenshushan di Jiuquan, l'area dei due ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] può frequentare anche la tundra, soprattutto in estate, e le zone rocciose e impervie, anche aride, del Medio Oriente e dell’Asiacentrale. La sua dieta è molto ricca e comprende animali morti, erbe, frutti, castagne e faggiole (i frutti del faggio ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] ): grandi tumuli di terra che nascondono stanze costruite con lastre di pietra e dal soffitto a lanterne (influenza dell'AsiaCentrale); quest'ultime sono ornate di pitture il cui stile e i cui soggetti sono cinesi: imitazione d'architettura in legno ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] le strade provenienti dalla Siria greco-romana, dall'Irān ellenizzato dei Parthi, dall'India e dalla Cina attraverso l'AsiaCentrale, era tale da attribuire al B. una particolare importanza agli inizi dell'èra cristiana. In tale epoca difatti, grazie ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...