Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] – non spingono gli USA a porre fine all’embargo in vista della necessità di un ponte aereo verso l’AsiaCentrale che avrebbe attraversato i cieli turchi.
Al malcontento per il peggiorare della situazione economica, che provoca deficit alimentari ed ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] schema convenzionale, sembra suggerire una fonte niente affatto classica, ma forse proveniente piuttosto dall'arte delle steppe dell'AsiaCentrale. Il mausoleo di B. S. conteneva un sarcofago, che forse fu riadoperato, con la raffigurazione di Leda ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] e pianoforte (1993). Trascrizioni per orchestra di fiati: J.S. Bach, Concerto brandeburghese n. 3; A. Borodin, Nelle steppe dell’Asiacentrale; F. Paer, Il maestro di cappella; E. Grieg, Peer Gynt; F. Mendelssohn, Sinfonia n. 4 (Italiana); G. Verdi ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] RAI (Radio audizioni Italia), nella cui discoteca storica si conservano sue registrazioni del Nabucco di Verdi, Nelle steppe dell'Asiacentrale di Borodin, il preludio del Lohëngrin di Wagner e il Valzer triste di I. Sibelius. L'improvviso insorgere ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] , in particolare la parte orientale degli Stati Uniti, il Canada settentrionale e orientale, molte parti dell’Europa e dell’Asiacentrale, oltre che dell’America Meridionale (tra cui Colombia, parti del nord e del sud del Brasile, Uruguay e Argentina ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] . Le singole stirpi bulgare parteciparono a questo movimento in diverso modo: la maggior parte dell'aristocrazia rimase nelle regioni dell'Asiacentrale ancora fino alla fine del sec. 8°; per primo si staccò un gruppo che tra il 351 e il 389 ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] nome A. serve a indicare però tutto il territorio che si estende a SO fino alla Persia, a N e a E verso l'Asiacentrale. Lo scopritore della cultura di A. fu l'americano R. Pumpelly, che esegui nel 1904 gli scavi fondamentali, e nel 1908 li rese noti ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] oggetti rappresentati (vestiario, armi, finimenti, ecc.), collegano queste pitture con le tradizioni culturali ed artistiche dell'Asiacentrale e media, sempre meglio definite grazie alle ricerche archeologiche degli ultimi 10-15 anni nell'Uzbekistan ...
Leggi Tutto
Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994
AFRĀSYĀB (v.vol. I, p. 106)
Ch. Silvi Antonini
Individuata, nei primi anni del nostro secolo, da V. L. Vjatkin sulla collina a N di Samarcanda, nell'antica Sogdiana, [...] ricerca del particolare che sfiora il decorativismo che ha lasciato cospicue testimonianze di sé in altre località dell'Asiacentrale.
Va infine ricordata la copiosa produzione fittile, rinvenuta in situ o erratica, che ha permesso la conoscenza di ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] : per esempio partecipò ancora con Dainelli alla spedizione italiana guidata da F. De Filippi nel Karakorum e in altre regioni dell’Asiacentrale nel 1913-14. Nel 1912 aveva compiuto un lungo viaggio di studio negli Stati Uniti.
Il M., comunque, non ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...