MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] . 42-68; G. A. Košelenko (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati del Caucaso e dell'Asiacentrale») (Arkheologija SSSR), Mosca 1985; V. I. Sarianidi, Togolok 21, an Indo-Iranian Tempie in the Karakum, in Bulletin of ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] , sono tra le più importanti testimonianze della prima fase della cultura bulgara, sviluppatasi sulla base della tradizione dell'Asiacentrale, della Persia e dell'Armenia ed entrata in contatto con la cultura tardoantica romana e bizantina in area ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] ). In Russia il precedente lisztiano è ripreso con le opportune varianti nazionalistiche da Borodin (Nelle steppe dell’Asiacentrale, 1880), Milij Balakirev (Tamara, 1883) e Rimskij-Korsakov (La grande Pasqua russa e Shéhérazade, dalle leggende delle ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI (v. vol. I, p. 267)
Ju. G. Belokobyl'skij
A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] di loto. Raffigurazioni simili sono assenti non solo nell'arte delle altre regioni dell'A., ma anche nell'Asiacentrale, anche se le stesse teste di grifone, pur nell'accentuata stilizzazione, conservano in modo palese delle caratteristiche proprie ...
Leggi Tutto
TILLYĀ TAPA
A. Santoro
Località dell'antica Battriana situata in prossimità della città kuṣāṇa di Emši Tapa (5 km a NE di Šibargan, nell'Afghanistan settentrionale) ove, nel 1978, furono rinvenute sei [...] del tesoro di T. T. costituisce indiscutibilmente un momento di grande importanza nella storia dell'archeologia dell'Asiacentrale. Benché esso ponga numerosi problemi non ancora totalmente risolti, emerge con chiarezza, dai varî reperti, la forza ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] pertanto alla voce tessuti, limitandosi qui ad alcune indicazioni particolari e tecniche.
L'uso del t. fu originario dell'AsiaCentrale dove era connesso con la vita nòmade sotto le tende. Queste potevano essere coperte di t. nelle loro strutture ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] un intaglio verticale, ma piuttosto ricurvo (c.d. rilievo smussato). Si ritiene che tale tecnica provenga dall'Asiacentrale. Inoltre nel Jawsaq al-khāqānī sono stati rinvenuti affreschi che dimostrano la continuità con l'arte omayyade, anche ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] allora faceva parte del regno cristiano della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere provenienti dall’Iran e dall’Asiacentrale: partiti dalla Crimea otto anni prima, tornavano da tutt’altra direzione, e non con mercanzie da scambiare, ma ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] a estendere fino all’Egitto e all’Indo il proprio impero. Nel 323 a.C., dopo aver portato fino all’Asiacentrale il messaggio civilizzatore dell’ellenismo, il giovane re macedone moriva a Babilonia. Gli autori antichi raccontano che avrebbe poco ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] metà del 3° millennio al primo quarto del 2° (con segni di scrittura su sigilli, di incerta decifrazione), l’Asiacentrale dell’età del Bronzo, nonché l’Egeo in fase «minoica» (testi di incerta decifrazione). Altrettanto tipici i casi delle grandi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...