antiamericanismo
s. m. – Termine utilizzato per indicare la contrapposizione all’azione politica, militare, economica e sociale degli Stati Uniti e alla penetrazione dell’american way of life nello stile [...] ’egemonia globale a stelle e strisce, sia a creare scompiglio tra i regimi filo-occidentali in Medio Oriente e in AsiaCentrale. In reazione all’attacco, il presidente degli USA, il repubblicano George Bush Jr, ha lanciato la guerra al terrorismo su ...
Leggi Tutto
Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997
TEPE HISSAR (v. vol. vii, p. 711)
R. H. Dyson
Jr.
Nel 1976 fu avviato un nuovo progetto di studio diretto da R. H. Dyson e M. Tosi, promosso dal Museo dell'Università [...] grani d'agata e sigilli a stampo in bronzo a settori. Questi tipi di oggetti sono oggi noti da siti dell'Asiacentrale, del Sistan, del Belucistan e della regione di Kerman e la loro ampia diffusione testimonia l'esistenza di un complesso sistema ...
Leggi Tutto
Liliacee
Alessandra Magistrelli
Bei fiori e bulbi pieni d’aroma
La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] cipolla tagliata, è innegabile che queste due specie del genere Allium siano un vero dono di natura.
L’aglio, originario dell’Asiacentrale, veniva coltivato in Medio Oriente e in Egitto già intorno al 2000 a.C. Quello che usiamo in cucina, o come ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] del paese, che nel corso dei millenni è stato attraversato da soldati, predicatori e mercanti provenienti perlopiù dall’Asiacentrale e dalla Persia, ed è stato inoltre periodicamente occupato dai regni circostanti. Il nucleo iniziale dello stato ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] del paese, che nel corso dei millenni è stato attraversato da soldati, predicatori e mercanti provenienti perlopiù dall’Asiacentrale e dalla Persia, ed è stato inoltre periodicamente occupato dai regni circostanti. Il nucleo iniziale dello stato ...
Leggi Tutto
NAGARA
A. A. Di Castro
Villaggio indiano (probabilmente la Nagaraka delle fonti Maitraka) situato c.a 3 km a Ν di Cambay (Gujarat). Intorno al I sec. d.C. N. era una città portuale di piccole dimensioni [...] dal mondo mediterraneo, relazioni commerciali con il Saurashtra, il Rajasthan, il Kashmir e anche con l'Asiacentrale. Di particolare rilievo sembrano essere la lavorazione e il commercio dei manufatti di conchiglia (Turbinella pyrum Linn ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
Caratteri generali
L'iniziale semplicità, elemento destinato a rivelarsi sostanziale nella rapidissima diffusione [...] , in arabo) e considerati alla stregua di vere e proprie moschee mobili, sono da sempre molto diffusi in Iran, in AsiaCentrale, in India e in Turchia. Data la deperibilità dei materiali, le tracce archeologiche ad essi relative sono scarse e ...
Leggi Tutto
TURANG TEPE
P. Amiet
A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] 522-530; id., A propos des terrasses hautes de la fin du lile millénaire en Iran et en Asie Centrale, in Le plateau iranien et l'Asie centrale des origines à la conquête islamique, Parigi 1977, pp. 95-111. - Rapporti finali: R. Boucharlat, O. Lecomte ...
Leggi Tutto
sufismo
Termine (prob. der. di sufi) corrispondente all’ar. taṣawwuf, con il quale si designa l’aspetto interiore e spirituale della tradizione islamica. L’origine della parola viene spesso riferita [...] e si è articolato in varie scuole. Fra le maggiori, la scuola irachena, quella del Khorāsān, quella dell’Asiacentrale, alle quali si sono via via aggiunti, con l’espansione dell’islam, nuovi insediamenti con fisionomie e caratteristiche peculiari ...
Leggi Tutto
Kofun
(o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] politica di aristocrazie cavalleresche, che si verificò più o meno contemporaneamente (3°-7° sec.) dal Giappone all’Asiacentrale e oltre, lungo la fascia delle steppe; durante il periodo K., con l’affermarsi di alleanze politiche interregionali ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...