• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Geografia [7]
Africa [8]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Antropologia culturale [5]
Temi generali [5]
Gruppi etnici e culture [4]
Biografie [3]

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] delle sue imprese sono attestati da note multinazionali: la De Beers, l'Anglo-american Corporation e l'Anglogold Ashanti. Quest'ultima, in particolare, detiene importanti partecipazioni nelle miniere aurifere di Mali, Senegal e Namibia. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DAHOMEY

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] Dahomey (1625). I successori di Tacuduno, e fra gli altri Adahunzu I (1650), guerreggiarono col potente stato limitrofo degli Ashanti e nel 1725, uniformandosi alla tendenza comune di tutti quanti i reami interni dell'Africa, cercarono di aprirsi un ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COSTA DEGLI SCHIAVI – REGNO DEL DAHOMEY – SŪDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHOMEY (13)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] questo modello i coniugi continuano a vivere ognuno presso il proprio gruppo familiare, come accade ad esempio presso gli Ashanti del Ghana. Il modello residenziale ambilocale prevede invece che la nuova coppia si stabilisca o con i genitori dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . Possono essere inoltre documentati l'espansione o la creazione di alcune entità politiche a spese di altre (Ashanti, Dahomey, ecc.), mutamenti nei modelli alimentari, nei prodotti coltivati, una divisione su base sessuale delle attività agricole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] v. Gluckman, 1983). Il terzo gruppo è quello dei regni tribali attivamente impegnati nel commercio con l'Europa, come il regno degli Ashanti o il Dahomey. Il commercio permise ai re o all'élite dominante di avere accesso alle armi e ai beni di lusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dei segni di scarificazione sulla pelle. Appartenenti alla stessa area sono le statuine propiziatorie per il parto degli Ashanti (akua-ba), realizzate in legno per favorire la fecondità; è interessante notare che, se si desiderava un maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO
1 2 3 4
Vocabolario
ashanti
ashanti ‹ašà-› (o ascianti) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Ashanti, uno dei principali popoli del gruppo Akan nel Ghana (Africa occid.), noto per la sua elevata cultura: arte a.; religione ashanti.
ci³
ci3 ci3 (o tchi o twi o kyi) s. m. – Famiglia di lingue africane parlate nel Ghana, in una regione che va dalla costa atlantica fino al corso superiore del Volta nel territorio dell’antico regno Ashanti. La posizione linguistica della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali