LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] dotti linfatici si possono ottenere anche per via riflessa, e cioè stimolando un nervo di senso come lo sciatico. L'asfissia fa contrarre i vasi linfatici, così come fa contrarre tutti gli organi le cui pareti sono formate di fibrocellule muscolari ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] , senza rapporto talvolta con lo stato d'anemia. Contemporaneamente il rallentamento del piccolo circolo produce un quadro di asfissia, si osserva dispnea e cianosi. L'ammalato ha senso di peso, dolore a tipo anginoide con irradiazioni al ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Può essere salutare rinunciare alla squillante cromia dell'involucro, lacerare i luccicanti paludamenti stesi a coprire l'asfissia d'una iniziativa politica subalterna, denunciare la fittizia aulicità d'una «libertà» pesantemente condizionata, non ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] largo diametro (v. Lewis, 1942; v. Lewis e altri, 1931; v. Landau e Bishop, 1958). Il blocco di un nervo per asfissia interrompe le fibre A e le fibre C approssimativamente in direzione opposta, con un inversione dell'ordine in cui sono perdute le ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dalla midollare, fino a raggiungere, qualche volta, valori molto alti. Nel feto l'organo di Zuckerkandl risponde all'asfissia con un'alta secrezione di noradrenalina; ciò sembra avere un'azione protettiva sul sistema nervoso centrale.
Durante il ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] per mancata espansione del polmone sano e penetrazione in esso di aria nell'inspirazione, quindi morte del paziente per asfissia. Fu il Sauerbruch che, dopo uno studio molto accurato di tale condizione, escogitò il mezzo per eliminarne i gravi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] e vivere per un tempo indefinito fra 0 e 40 °C, un brusco aumento di temperatura porta a chiari sintomi di asfissia. La prima reazione infatti è quella di aumentare il ritmo respiratorio nei limiti del possibile, e cioè la circolazione d'acqua ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] in vita»(45). Partendo dalla constatazione che l’uomo ripescato assomigliava all’uomo caduto in uno stato di asfissia, Zannini giungeva alla conclusione che l’immobilità del cuore dei «sommersi» fosse «di natura essenzialmente nervosa». L’interesse ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , cui pure fanno capo, nelle statistiche, una ventina di milioni di uomini, è in lenta decadenza per anemia o asfissia, e, senza bisogno di persecuzioni violente, rischia di ridursi a un archeologico richiamo turistico. Spietate misure punitive sono ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] parte delle altre nazioni hanno ora ratificato il Protocollo di Ginevra per la proibizione dell'uso in guerra di gas asfissianti, tossici e simili (e di tutti gli analoghi prodotti liquidi o di altra natura) e dei metodi di guerra batteriologici ...
Leggi Tutto
asfissia
asfissìa s. f. [dal gr. ἀσϕυξία «arresto del polso», comp. di ἀ- priv. e σϕύξις «polso»]. – 1. In medicina, impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione, che può verificarsi, in forma acuta o cronica, per alterata...
asfissiante
agg. [part. pres. di asfissiare]. – 1. Che provoca asfissia: gas a., denominazione data originariamente ad alcune sostanze gassose ad azione prevalentemente soffocante, usate nella prima guerra mondiale, oggi comprese nel gruppo...