TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] da fargli ritenere infallibile in ogni campo il proprio giudizio, la pedanteria e saccenteria morale che dànno come una sensazione d'asfissia, e d'altra parte, a contrasto, la sua alta sete di sacrifizio, il suo bisogno di chiamarsi in colpa e ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] attraverso l'azione meccanica del forcipe (che viene applicato appunto quando la sofferenza è già in atto), per l'asfissia, fatale soprattutto alle cellule cerebrali che han bisogno di molto ossigeno, o per emorragia meningea. Anche la prematurità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] 'aria. Egli considerava l'aria uno strumento più che un costituente dei mutamenti chimici e riconduceva fenomeni quali l'asfissia degli animali e l'esplosione del nitrato di potassio alle variazioni dell'elasticità dell'aria o a una sua improvvisa ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] mista di tipo muscarinico (ipersecrezione mucosa ecc.) e nicotinica (contrazioni muscolari, spasmi ecc.), fino all'asfissia e all'arresto cardiaco; infine, per gli inabilitanti, si rilevano allucinazioni, fratture spaziotemporali, depressione ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] , con la lesina di risorse per l’edilizia, il funzionamento, la selezione e l’aggiornamento degli insegnanti, con la asfissia e sospensione delle risorse per l’insegnamento e apprendimento delle lingue minoritarie dove pure vi è stata richiesta. Ciò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] altra occasione di festa globale. Fu l'occasione per dimenticare del tutto i morti di Tlatelolco, le paure di asfissia in alta quota, le diffidenze verso le capacità organizzative dei latinoamericani. A proposito di organizzazione, merita un cenno la ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] azione cantabrica che, al dilà del previsto, si svolse da fine marzo a fine ottobre. La caduta di Gijón completa l'asfissia delle Asturie, segnando insieme il crollo del fronte settentrionale.
Dal lato dei rossi la situazione militare è meno ricca di ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] raggiunge il massimo al 2°-3° giorno, ma talora dopo un intervallo libero anche di giorni e settimane, con rapida asfissia e morte. Il quadro clinico grave è caratterizzato da cianosi del corpo, pallore del viso, fatti d'irritazione midollare e ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] timpanica, rantoli numerosi, diffusi, a piccole e medie bolle. Il suo esito nei casi gravi è la morte per asfissia. La terapia deve proporsi soprattutto di sostenere l'energia del cuore con iniezioni ipodermiche di caffeina, canfora, arabaina, o ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] del materiale eruttivo in due distinti strati, il crollo delle coperture all'interno delle abitazioni, la morte per asfissia che colse gli abitanti fuggiaschi e permette di ritrarne le impronte nel cavo lasciato nella cenere, costituiscono la viva ...
Leggi Tutto
asfissia
asfissìa s. f. [dal gr. ἀσϕυξία «arresto del polso», comp. di ἀ- priv. e σϕύξις «polso»]. – 1. In medicina, impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione, che può verificarsi, in forma acuta o cronica, per alterata...
asfissiante
agg. [part. pres. di asfissiare]. – 1. Che provoca asfissia: gas a., denominazione data originariamente ad alcune sostanze gassose ad azione prevalentemente soffocante, usate nella prima guerra mondiale, oggi comprese nel gruppo...