POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] delle ceneri: si colgono infatti sulle forme umane, tratte dal cavo delle ceneri, i segni convulsi della morte per asfissia.
Per quanto tremenda e superiore a ogni possibilità di umano rimedio fosse apparsa l'eruzione ai contemporanei, non mancarono ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] che, quando essa si contrae, vengono immessi nel circolo generale (J. Barcroft, L. R. Binet). Il lavoro muscolare, l'asfissia, l'avvelenamento da ossido di carbonio e le forti emozioni, provocano una contrazione della milza. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] parassitario (Piricularia oryzae, Helminthosporium oryzae, Pleospora oryzae, Sclerotium oryzae); chi invece di natura fisiologica (asfissia del terreno, azione intossicante di eccessi di azoto). Questa malattia nella forma grave può distruggere ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] di risparmiare le api; ma questa operazione molto difficile è poco praticata. Di solito si ricorre all'apicidio per asfissia, sopprimendo quelle colonie che hanno già dato un certo numero di sciami. L'estrazione del miele implica inoltre anche ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] semplici, ma tendono ad essere sostituite da quelle a cassa, di cui un tipo recente è provvisto di un dispositivo che asfissia l'animale appena questo è in trappola.
Caratteristiche sono le trappole per i lupi in Siberia, veri e proprî recinti, dove ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] dell'aereo che sono eminentemente tossici. Si è infatti rilevato che spesso il decesso dei passeggeri è avvenuto per asfissia, prima dell'impatto dell'aereo col suolo, e pertanto per assicurare la sopravvivenza dei passeggeri è necessario l'uso ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] quali sono lo stato di tensione fisica (sforzo) e psichica (emozioni), il freddo, la caduta della pressione sanguigna, l'asfissia, l'anemia cerebrale, l'ipoglicemia, gli anestetici, la stimolazione di molti nervi afferenti.
6. Ormoni sessuali. - Le ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] pesanti, solventi dei grassi, varî liquidi organici, ecc.) sono capaci di smuovere l'uovo dallo stato di torpore e di asfissia in cui si trova avanti la fecondazione e di condurlo più o meno innanzi nello sviluppo. E quindi caduta la primitiva ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...]
I principali tipi di patologie da immersione sono: a) annegamento, per inalazione di acqua nei polmoni e conseguente asfissia; b) sincope, o perdita di coscienza, di solito conseguente a ipossiemia sistemica o distrettuale (caduta di portata ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] l'uso preventivo di una breve narcosi con succinilcolina, che evita i pericoli della convulsione muscolare e dell'asfissia. L'elettroshock è considerato anche terapia di scelta in alcune forme confusionali, specie nei tossicomani.
La psicochirurgia ...
Leggi Tutto
asfissia
asfissìa s. f. [dal gr. ἀσϕυξία «arresto del polso», comp. di ἀ- priv. e σϕύξις «polso»]. – 1. In medicina, impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione, che può verificarsi, in forma acuta o cronica, per alterata...
asfissiante
agg. [part. pres. di asfissiare]. – 1. Che provoca asfissia: gas a., denominazione data originariamente ad alcune sostanze gassose ad azione prevalentemente soffocante, usate nella prima guerra mondiale, oggi comprese nel gruppo...