Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] in metemoglobina (v. emoglobina), che è inadatta alla funzione respiratoria e determina in breve i sintomi di asfissia interna, con cianosi più o meno intensa, e dispnea. Aggravandosi lo stato appare midriasi, insorgono convulsioni, cui ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] ) scomponendosi questo e liberando acido nitroso che trasforma l'ossiemoglobina in metemoglobina, si provoca la morte per asfissia interna. Usando lo stesso sale come antisettico sopra ferite o superficie granulanti, può avvenire un assorbimento di ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] . Possono essere seguite da morte per shock o collasso, come avviene nei casi di rottura nella cavità peritoneale, o per asfissia, nei casi di rottura nei bronchi, o per embolia. Talvolta però il vuotamento in una cavità comunicante con l'esterno ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] di carbonio, usato per l'estrazione dei grassi, cloroderivati del benzene, ecc. Fu usato durante la guerra come gas asfissiante, data anche la sua elevata densità (2,4494, rispetto all'aria). Si usa come disinfettante e deodorante, sotto forma ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] così che gli scambî gassosi nei tessuti tornano normali. Questo gas è quindi utile in tutti i casi d'asfissia: annegamento, impiccamento, nelle polmoniti gravi e nelle intossicazioni da ossido di carbonio (A. Mosso e A. Benedicenti). W. Tunnicliffe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] Frances Hodgson Burnett oppone i piccoli ai grandi, mettendo in contrasto la vitalità della bambina Mary Lennox contro l’asfissia di un sistema adulto che non sa far altro che imporre divieti e claustrofobie, e nascondere giardini che si riveleranno ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] una sintomatologia irritativa delle vie respiratorie accompagnata da dispnea, catarro sanguinolento, crisi asmatiche e di soffocazione fino all'asfissia e all'edema polmonare. Per quelle sistemiche, la cui azione si esplica all'interno dell'organismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] delle energie fisiche e psichiche. Altrove, a partire dal 1941, l’eliminazione diventa sistematica, mediante fucilazione o asfissia, senza discriminazioni relative a sesso ed età delle vittime. Alla fine della seconda guerra mondiale, il bilancio ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] irreversibili degli emisferi, quali emorragie subaracnoidee, emorragie e intracerebrali massive, anossia da arresto cardiaco o da asfissia, edema incontrollabile degli emisferi con ernie intracraniche. La morte del tronco è quindi la conclusione del ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] e di qui passa nelle singole cellule; il cammino inverso è compiuto dall’anidride carbonica; in certi organi esposti ad asfissia (radici immerse nella fanghiglia di acque ferme ecc.) si sviluppano canali aeriferi più o meno estesi, che servono da ...
Leggi Tutto
asfissia
asfissìa s. f. [dal gr. ἀσϕυξία «arresto del polso», comp. di ἀ- priv. e σϕύξις «polso»]. – 1. In medicina, impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione, che può verificarsi, in forma acuta o cronica, per alterata...
asfissiante
agg. [part. pres. di asfissiare]. – 1. Che provoca asfissia: gas a., denominazione data originariamente ad alcune sostanze gassose ad azione prevalentemente soffocante, usate nella prima guerra mondiale, oggi comprese nel gruppo...