Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] bus di Z. Hadid a Strasburgo (2003), vincitore del premio Mies van der Rohe, in cui il tema è risolto utilizzando asfalto e segnaletica a terra. La revisione simbolica degli spazi attraverso un arredo per simboli e segni grafici ha trovato un altro ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] che vi è passata. Più grande è l’interasse della livellatrice, più liscia e levigata sarà la superficie dell’asfalto. È una legge fisico-meccanica. Trasferendo la similitudine alla professione dell’urbanista e dell’architetto, più lungo è il ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di nuova arte primitiva del XX secolo, rispondente a bisogni essenziali della persona umana, una persona umana da ‛giungla d'asfalto', sgombra delle illusioni ottimistiche dei Mondrian o dei Gropius, fu il sogno comune a quel gruppo di artisti. Così ...
Leggi Tutto
asfalto
s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ἄσϕαλτος, comp. di ἀ- priv. e tema di σϕάλλω «vacillare, cadere»]. – 1. Roccia sedimentaria, per lo più calcarea, impregnata di bitume (a. naturale), o miscela formata da bitume e materiale calcareo...
asfaltare
v. tr. [der. di asfalto]. – Coprire di asfalto; eseguire l’asfaltatura: a. una strada, una piazza. ◆ Part. pass. asfaltato, anche come agg.: strada asfaltata.