Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] essere di numero variabile; ognuna può consentire decolli o atterraggi ogni due minuti circa. Sono superfici, generalmente in asfalto, con talvolta alcune parti in cemento, come per esempio le testate. Con piste si intendono sia le runway (piste ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] quella regalata da Leontien Zijlaard, vincitrice dell'oro nelle prove su strada (individuale e a cronometro) sempre su asfalto australiano, dopo essere già arrivata prima sulla pista nella prova d'inseguimento. Zijlaard aggiunse a questi trofei anche ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] rompersi e provocare discontinuità e scarsa resistenza nella massa muraria. Numerosi furono i materiali impiegati a questo scopo: l'asfalto, il gesso, la terra, l'argilla; presto completamente abbandonati per dar luogo a tutta l'estesa varietà delle ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] q. di lignite picea, che era esportata in Italia. Nell'isola di Brazza e a Vergoraz si estraevano 50.000 q. annui di asfalto; ma la ricchezza maggiore è quella dei calcari marnosi di cemento, le cui cave migliori sono quelle di Spalato; mentre marmi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] hanno trasportato 2,5 milioni di passeggeri e oltre 7 milioni di t di merci; sui 13.000 km di strade asfaltate circolano circa 800.000 autovetture private, 9000 autobus, 153.000 autocarri e 8700 taxi. La flotta mercantile, in espansione (il trasporto ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] sul pavimento per mezzo di quattro piedi. Il pavimento della camera da bagno è bene sia impermeabilizzato per mezzo di asfalto, ruberoide o d'altro sistema, specialmente quando sotto vi siano altri ambienti, e ciò affinché non si deteriori a causa ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] poi che lungo i giunti possano verificarsi perdite d'acqua si fanno i piani di contatto a risega e debitamente asfaltati.
Dighe a vòlta. - Una grande economia si è potuta raggiungere nella costruzione delle dighe in muratura formandole a vòlta, con ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] in questi ultimi tempi, possa essere in rapporto con l'irritazione operata dalla inalazione di particelle di catrame ed asfalto provenienti dalle molto diffuse pavimentazioni con questi materiali. Dopo varî tentativi sfortunati (i primi di Hanau del ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] per natura e il 2,7% è rappresentato da acque, strade e fabbricati.
Oltre lo zolfo, il sottosuolo fornisce asfalto, sale, marmi. Meschina l'industria, limitata a qualche lavorazione di consumo abituale. Dal complesso della popolazione si ha che ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Domini" ("Nel nome del Signore"), fece il suo ingresso nella diocesi di Milano, inginocchiandosi a baciare l'asfalto bagnato presso Melegnano, appena entrato nel territorio ambrosiano. Fino a quel momento Montini aveva esercitato il suo ministero ...
Leggi Tutto
asfalto
s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ἄσϕαλτος, comp. di ἀ- priv. e tema di σϕάλλω «vacillare, cadere»]. – 1. Roccia sedimentaria, per lo più calcarea, impregnata di bitume (a. naturale), o miscela formata da bitume e materiale calcareo...
asfaltare
v. tr. [der. di asfalto]. – Coprire di asfalto; eseguire l’asfaltatura: a. una strada, una piazza. ◆ Part. pass. asfaltato, anche come agg.: strada asfaltata.