• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Cinema [36]
Biografie [34]
Geografia [15]
Ingegneria [14]
Arti visive [13]
Sport [14]
Storia [10]
Chimica [10]
Trasporti [9]
Industria [10]

GRUNE, Karl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grune, Karl Giovanni Spagnoletti Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] opere di altri registi ‒ da Die freudlose Gasse (1925; L'ammaliatrice) di Georg Wilhelm Pabst sino ad Asphalt (1929; Asfalto) di Joe May ‒ costantemente caratterizzate dalla presenza di prostitute e da ambienti malfamati in cui, di regola, il piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LACONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] quasi totalità all'agricoltura e all'allevamento; ricchezze minerarie non mancano, ma sono ancora assai poco sfruttate (asfalto negli scisti eocenici di Bambakoũ), e lo sviluppo delle industrie è ancora scarsissimo oltre che limitato quasi soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACONIA (2)
Mostra Tutti

CRIŞANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] che si aggira sui 400.000 ha. La parte montuosa è ben provvista di risorse minerarie (ferro, rame, manganese, bauxite, asfalto, lignite). Le industrie sono sviluppate in tutti i centri principali: Arad (77.300 ab.) ha grandi mulini, industrie del ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA MOLITORIA – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – UNGHERIA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] utilizzava sia mattoni crudi che cotti, con la variante del tipo di legante: malta per i primi e bitume o asfalto per i secondi. Facciate di muri a cui si attribuiva particolare importanza, quali quelli fiancheggianti la Via delle Processioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

JURGENSON, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jurgenson, Albert Stefano Masi Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] bisogno di rinnovamento della Nouvelle vague. Tipico di questo approccio si rivela il montaggio di Classe tous risques (1960; Asfalto che scotta) di Claude Sautet, un thriller assai moderno che all'epoca venne oscurato dal paragone con il capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – CAHIERS DU CINÉMA – PATRICE CHEREAU – LOUIS DE FUNÈS – NOUVELLE VAGUE

PALESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra) Giuseppe SPANO Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] e doghe di legno, ora si possono dire quasi totalmente sostituiti dalle pavimentazioni unite di linoleum disteso su strato di asfalto a sua volta applicato a sottofondi di natura non rigida. Le più moderne palestre italiane e straniere sono dotate di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PERIODO ELLENISTICO – TOLOMEO FILADELFO – PISISTRATIDI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRA (1)
Mostra Tutti

ÁLAVA

Enciclopedia Italiana (1929)

La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] tuttavia abbastanza sviluppate anche le piccole industrie (fonderie, fabbriche di carta, di tessuti, di fiammiferi, lavorazione dell'asfalto). Considerevole è il commercio dei prodotti agricoli, dei tessuti (lana e tela), delle pelli conciate, dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE – FERNANDO GONZÁLEZ – TEMPERATURA – ALFONSO XI

Double Indemnity

Enciclopedia del Cinema (2004)

Double Indemnity Piera Detassis (USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] , con la sua teoria di scrivanie vuote. La luce della Luna filtra a strisce dalle barre delle persiane. Fuori, lo si intuisce, l'asfalto può solo essere lucido di pioggia. Il tono del film era già chiaro fin dai titoli di testa: l'ombra di un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAYMOND CHANDLER – BARBARA STANWYCK – CHARLES BRACKETT – SUNSET BOULEVARD

Z

Enciclopedia del Cinema (2004)

Z Piero Pruzzo (Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] lettera Z (formula contratta di zào, vivere, per significare 'è vivo'), che i giovani pacifisti avevano preso a scrivere sull'asfalto e sui muri dopo l'assassinio del loro leader spirituale. Mentre scorrono i titoli di testa una didascalia firmata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – MIKIS THEODORAKIS – CAHIERS DU CINÉMA – FRANÇOISE BONNOT – RENATO SALVATORI

BORZACCHINI, Mario Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZACCHINI, Mario Umberto ** Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] per la prima volta la curva sud dell'autodromo, il B. perdette il controllo della macchina e venne scaraventato sull'asfalto. Trasportato all'ospedale di Monza, vi morì, poche ore dopo, il 10 sett. 1933. Fonti eBibl.:Necrologi in La Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AUTOMOBILISMO – MILLE MIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
asfalto
asfalto s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ἄσϕαλτος, comp. di ἀ- priv. e tema di σϕάλλω «vacillare, cadere»]. – 1. Roccia sedimentaria, per lo più calcarea, impregnata di bitume (a. naturale), o miscela formata da bitume e materiale calcareo...
asfaltare
asfaltare v. tr. [der. di asfalto]. – Coprire di asfalto; eseguire l’asfaltatura: a. una strada, una piazza. ◆ Part. pass. asfaltato, anche come agg.: strada asfaltata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali