Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] agamica; si riscontra comunemente nei Protozoi, e, meno frequentemente, nei Metazoi, e consiste nella divisione di un individuo genitore in due individui figli. Nei Protozoi è tipicamente una divisione ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] (v. White, 1978).
b) Il concetto di specie in riferimento alle specie estinte e agli organismi a riproduzione asessuale
Vi sono due situazioni nelle quali il concetto di specie biologica basato sull'isolamento genetico non può essere applicato. Una ...
Leggi Tutto
Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] anche sinciziale, e una o più cellule riproduttive all’interno, con un ciclo biologico complesso, con alternanza di generazioni: asessuale e sessuale.
Negli ultimi decenni del 20° sec. la sistematica e la filogenesi del gruppo sono state oggetto di ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] è altro che una specie già descritta.
Un secondo tipo di difficoltà è determinato dalla riproduzione uniparentale (asessuale). L'autofecondazione, la partenogenesi, l'apomissia e la riproduzione vegetativa possono dar luogo alla produzione di ceppi ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] , o più di due. Per mating type si intendono popolazioni clonali di cellule (cioè popolazioni ciascuna originata per moltiplicazione asessuale da un unico capostipite) che sono, allo stesso tempo, capaci di formare coppie di coniuganti in seguito a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] unico piano nella formazione delle specie. Da lui Darwin ereditò quell'interesse per la 'generazione' (i processi di riproduzione sessuale e asessuale) e per l'anatomia dello sviluppo che lo avrebbe accompagnato nel corso di tutta la vita. Fu Grant a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] classificazione delle 'piante inferiori' (alghe, muschi, licheni, funghi, felci), Payer menzionava per esse solo la propagazione asessuale attraverso spore e vedeva come uniche eccezioni soltanto le più recenti osservazioni di Gustave-Adolphe Thuret ...
Leggi Tutto
asessuale
asessüale agg. [comp. di a- priv. e sessuale]. – 1. In biologia, della riproduzione che avviene senza l’intervento dei gameti, contrapposta alla riproduzione sessuale. 2. Che non prova attrazione sessuale per altri individui e non...
asessualita
asessualità s. f. [der. di asessuale]. – Orientamento sessuale proprio di chi non prova attrazione sessuale per altri individui e non è interessato al sesso.