MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] tropicali avviene durante tutto l'anno, in altre soltanto in determinati mesi; grande importanza ha tuttavia la riproduzione asessuale per gemmazione e per divisione, nonché la facoltà di rigenerazione spinta ad alto grado.
Ecologia. - In generale i ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] come, per es., 'abito naturale', 'vestito di luce', 'abito di Dio'. I nudisti ritengono che la nudità sia asessuale, svincolata dall'erotismo e utile per reprimere i bruti istinti sessuali. Il nudismo non fu teorizzato come sfida anticonformistica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] classificazione delle 'piante inferiori' (alghe, muschi, licheni, funghi, felci), Payer menzionava per esse solo la propagazione asessuale attraverso spore e vedeva come uniche eccezioni soltanto le più recenti osservazioni di Gustave-Adolphe Thuret ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] poiché i funghi sono gli unici organismi che posseggono, accanto ai modi tradizionali di riproduzione sessuale e asessuale, la parasessualità (G. Pontecorvo). Il fenomeno in questione è caratterizzato dai seguenti eventi: plasmogamia, fusione dei due ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] azione ormonale è particolarmente nota nei Policheti, esplicandosi nei fenomeni della crescita, rigenerazione, riproduzione sessuale e asessuale e nelle trasformazioni della epitochia. Ricerche eseguite su Nereis hanno mostrato che l'azione degli o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , la contraddittorietà dell’idea che le gemmule si moltiplicassero per scissione analogamente a quanto accade nella riproduzione asessuale, la sua inedeguatezza a spiegare la rigenerazione dei tessuti (Martucci 1981; Pancaldi 1983). Darwin stesso ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] utili alla specie umana, come i grandi geni della scienza e dell'arte. Tuttavia, anche se questo tipo di riproduzione asessuale fosse possibile, è difficile attendersi che un genotipo cui sia data la possibilità di svilupparsi per la seconda volta in ...
Leggi Tutto
asessuale
asessüale agg. [comp. di a- priv. e sessuale]. – 1. In biologia, della riproduzione che avviene senza l’intervento dei gameti, contrapposta alla riproduzione sessuale. 2. Che non prova attrazione sessuale per altri individui e non...
asessualita
asessualità s. f. [der. di asessuale]. – Orientamento sessuale proprio di chi non prova attrazione sessuale per altri individui e non è interessato al sesso.