Nome dato da A. Engler a quel vastissimo gruppo di piante che presentano embrione: che hanno, cioè, dopo la formazione dell'oozigoto avvenuta in seguito al processo di fecondazione, quello speciale stadio [...] , a seconda che nel ciclo di sviluppo dell'individuo predomini la generazione sessuale o aploide ovvero la generazione asessuale o diploide. Alle E. aploidali appartengono le Briofite, alle diploidali le Pteridofite, le Gimnosperme e le Angiosperme ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] nata e perché?
I molti modi del sesso
Numerose specie alternano il mix genetico di due sessi con la riproduzione asessuale, per es. femmine che producono uova non fecondate da cui nascono altre femmine: una discendenza di ‘amazzoni’ che fanno tutto ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] classificazioni alternative, ordine Antoatecati, sottordine Capitati. Le i. sono polipi solitari, per lo più ermafroditi, con riproduzione asessuale (per gemmazione laterale) e sessuale (senza la fase di medusa). Il genere più comune è Hydra (fig ...
Leggi Tutto
IDRA (dal gr. "Ιδρα, nome del mostro mitologico (v. sopra); lat. scient. Hydra L.)
Vincenzo Baldasseroni
Polipo di acqua dolce del tipo dei Cnidarî (v.), col corpo lungo 1-2 cm., tubiforme; a un estremo [...] l'espulsione dei residui inutilizzati.
Le idre sono polipi solitarî, quasi tutti ermafroditi con riproduzione sessuale e asessuale. La riproduzione sessuale avviene soprattutto in primavera avanzata e in estate, e le uova fecondate permangono sull ...
Leggi Tutto
Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] inclusi, gocciole oleose, pigmenti, granulazioni, sostanze di riserva o di escrezione, di rado con vacuoli pulsanti. Si riproducono sia asessualmente sia sessualmente, spesso con una più o meno regolare alternanza di generazioni. La riproduzione ...
Leggi Tutto
Botanica
Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] ), come nei lieviti.
Zoologia
Il primo abbozzo di un nuovo individuo nella riproduzione asessuale per gemmazione, ovvero il processo di riproduzione agamica o asessuale che si riscontra sia negli organismi vegetali sia negli animali. Nei Protozoi e ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Sarcodini costituita da forme ameboidi solitarie o da aggregati pluricellulari, pseudoplasmodi o veri plasmodi, con scomparsa delle membrane plasmatiche che separano le singole cellule. [...] stelo (cellule sporigene) si circondano di una parete (cisti) e si differenziano in spore; questo ciclo asessuale ha probabilmente un’alternativa sessuale, con formazione di macrocisti multicellulari per mitosi delle cellule sporigene, con formazione ...
Leggi Tutto
IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa)
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, [...] il polo apicale e con la formazione della bocca e dei tentacoli dalla parte libera si trasforma in polipo. Da questo, asessualmente, per gemmazione, si formano altri polipi coloniali; nelle colonie si formeranno poi i gonofori e si stabilirà così un ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] può spiegare in parte perché la poliploidia è più rara tra gli animali che per lo più non hanno la riproduzione asessuale, dato che un individuo formatosi per poliploidia in genere non può moltiplicarsi se la riproduzione sessuale è l'unico mezzo per ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] sono isospore (cioè con spore d'una sola forma); hanno generazione alternante, di cui l'una produce spore per via asessuale, ed è la pianta a organi vegetativi bene sviluppati che raggiunge dimensioni maggiori (sporofito), l'altra con organi sessuali ...
Leggi Tutto
asessuale
asessüale agg. [comp. di a- priv. e sessuale]. – 1. In biologia, della riproduzione che avviene senza l’intervento dei gameti, contrapposta alla riproduzione sessuale. 2. Che non prova attrazione sessuale per altri individui e non...
asessualita
asessualità s. f. [der. di asessuale]. – Orientamento sessuale proprio di chi non prova attrazione sessuale per altri individui e non è interessato al sesso.