botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; [...] è contrapposta alla forma imperfetta, che si riproduce per conidi o in altro modo asessuale.
Linguistica
Categoria verbale (lat. perfectum «compiuto») caratteristica delle lingue indoeuropee nella loro fase più antica, che esprime uno stato presente ...
Leggi Tutto
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] i gameti (v.), deputati alla funzione del mantenimento della specie. Si contrappone alla agamia (v.) o riproduzione asessuale che avviene cioè senza gameti.
Per la riproduzione gamica negli animali vedi fecondazione. Nei vegetali le cellule ...
Leggi Tutto
Stadio conidico (o forma imperfetta) di funghi della famiglia Erisifacee, i quali determinano malattie delle piante designate come mal bianco o oidio. Per lo più questo termine indica la malattia della [...] colpisce foglie, tralci verdi, fiori e frutti; si manifesta con macchie miceliche polverulente, bianco-grigiastre.
Cellula riproduttiva asessuale (detta anche oidiospora) che si forma per frammentazione del micelio di un fungo o di un’ifa speciale. ...
Leggi Tutto
Piante della divisione Embryophyta asiphonogama, dette anche Archegoniatae, che presentano alternanza di due generazioni ben distinte; il loro ciclo di sviluppo è costituito cioè da due fasi morfologicamente [...] delle quali si chiude con la formazione di organi riproduttori. Ad un gametofito aploide segue uno sporofito diploide, asessuale. Il gametofito è sempre pluricellulare, si inizia con un protonema o proembrione e continua con una forma vegetativa ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] (v. White, 1978).
b) Il concetto di specie in riferimento alle specie estinte e agli organismi a riproduzione asessuale
Vi sono due situazioni nelle quali il concetto di specie biologica basato sull'isolamento genetico non può essere applicato. Una ...
Leggi Tutto
TUBIFICIDI (lat. scient. Tubificidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi (v.) Oligocheti (v.), per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, definita dai seguenti caratteri: gruppi di [...] segmento. Testicoli e ovarî di regola rispettivamente nei segmenti X e XI. Manca la riproduzione asessuale per scissione.
La famiglia comprende i seguenti generi: Tubifex, Ilyodrilus, Peloscolex, Limnodrilus, Limnodriloides, Phallodrilus, Aulodrilus ...
Leggi Tutto
plasmodio
Parassita endocellulare del sangue di diversi vertebrati, uomo compreso. I p. sono protozoi appartenenti al genere Plasmodium, che comprende circa 50 specie, in maggioranza parassite e trasmesse [...] benigna limitata a certe località dell’Africa e dell’Asia.
Ciclo biologico
I p. hanno due cicli di sviluppo, uno asessuale che si svolge nell’ospite vertebrato (uomo, scimmia, uccello, ecc.) e l’altro sessuale che si svolge nelle zanzare. Nell ...
Leggi Tutto
GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] ).
La comparsa della sessualità o gamia (v.), già fin nelle Tallofite inferiori, concomitante o successiva alla riproduzione asessuale o agamica, ha portato alla formazione di gameti i quali diversificano dalle spore agamiche in quanto queste sono ...
Leggi Tutto
Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] anche sinciziale, e una o più cellule riproduttive all’interno, con un ciclo biologico complesso, con alternanza di generazioni: asessuale e sessuale.
Negli ultimi decenni del 20° sec. la sistematica e la filogenesi del gruppo sono state oggetto di ...
Leggi Tutto
FORONIDEI (dal lat. Phoronis, soprannome di Io figlia di Foroneo; lat. scient. Phoronidea)
Silvio Ranzi
Classe di animali marini già facente parte del tipo dei Vermi e di incerte affinità sistematiche, [...] scogli; in queste associazioni però ogni individuo proviene da un uovo poiché in Phoronis non si osserva riproduzione asessuale.
Phoronis non presenta metameria, sebbene la superficie esterna del corpo mostri dei solchi trasversali. La corona dei ...
Leggi Tutto
asessuale
asessüale agg. [comp. di a- priv. e sessuale]. – 1. In biologia, della riproduzione che avviene senza l’intervento dei gameti, contrapposta alla riproduzione sessuale. 2. Che non prova attrazione sessuale per altri individui e non...
asessualita
asessualità s. f. [der. di asessuale]. – Orientamento sessuale proprio di chi non prova attrazione sessuale per altri individui e non è interessato al sesso.