• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Confcommercio

Enciclopedia on line

Confederazione generale italiana del commercio, turismo e servizi. Costituita a Roma nel 1945, ha lo scopo di rappresentare, presso le sedi istituzionali nazionali e internazionali, gli interessi generali degli operatori del commercio, del turismo e dei servizi e di promuovere lo sviluppo di questi settori. Stipula inoltre contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro per conto delle imprese associate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confcommercio (1)
Mostra Tutti

motorinata

NEOLOGISMI (2018)

motorinata s. f. Manifestazione collettiva di protesta, che prevede la partecipazione in motorino. • [tit.] Occupazioni e «motorinate» anti-riforma [testo] […] In centro, gli studenti del Blocco Studentesco [...] Santis, Corriere della sera, 11 dicembre 2010, Cronaca di Roma, p. 5) • Il centro destra cavalca il malumore, «sorpassando» l’Ascom («Ai commercianti che si sentono abbandonati diciamo che il Pdl non li abbandona» ha detto Galeazzo Bignami), parla di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CENTRO DESTRA – ROMA – EUR

autoespulsione

NEOLOGISMI (2018)

autoespulsione (auto-espulsione, auto espulsione), s. f. Espulsione decisa di propria iniziativa. • [tit.] L’ultima sceneggiata di Mou [José Mourinho] / Ha inventato l’autoespulsione (Repubblica, 25 [...] 1, Prima pagina) • Il comparto economico cittadino dà segnali di ripresa. Ad annunciarlo è Andrea Gargioni, vicepresidente vicario Ascom, che con il suo primo comunicato dopo l’auto espulsione di Marilena Ratto per gli impegni politici assunti, parla ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ MOURINHO – PADANIA – ULIVO – ASCOM

gay friendly

NEOLOGISMI (2018)

gay friendly loc. agg.le inv. Amichevole e bendisposto nei confronti di chi è gay. • Quella che la sinistra vuole approvare domani alla Camera, con il concorso del ministro Mara Carfagna, non è una legge [...] Lagos Pola, presidente del Civ, in questi giorni ha buttato lì la proposta. Discutendone già con altri associati sia del Civ che dell’Ascom. Ma Rapallo è già gay friendly? Oppure no? (S[ilvia] Ped[emonte], Secolo XIX, 15 febbraio 2015, p. 19, Levante ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARA CARFAGNA – OMOFOBIA – RAPALLO – TOSCANA

TOMEA, Fiorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMEA, Fiorenzo Francesco Santaniello – Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin. Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] nel 1956 (secondo posto). Vinse il primo premio alla II Mostra d’arte sacra dell’Antoniano di Bologna (1956), il premio ASCOM istituito dal Circolo della stampa di Milano (1957) e il premio Francesco Paolo Michetti a Francavilla a Mare (1958). Fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – SAN DONATO MILANESE – BIENNALE DI VENEZIA
Vocabolario
ascòma
ascoma ascòma s. m. [der. di asco, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, sinon. di ascocarpo.
despecializzazione
despecializzazione s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione della licenza e alla soppressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali