DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] al Celio (20 sett. 1557) e S. Agata (5 maggio 1562), fu nominato il 14 maggio 1553 legato di Ascoli, vicario apostolico utriusque fori di Rieti, Monteleone, Cascia, Visso e Norcia ed amministratore apostolico della Chiesa di Lucera.
Durante la ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] la nobile signora Geltrude Gnudi (Ferrara 1782); Per le nozze di S. E. il Sig. D. Trojano Marulli de' Duchi d'Ascoli con S. E. la Sig. D. Maria Gratimola Filomarino de' Duchi della Torre. Anacreontica tratta dall'originale francese del celebre ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] impedì al D. di mantenere i contatti clandestini con gli altri patrioti della capitale fra cui si distingueva Antonio Gallotti di Ascoli Satriano il quale era stato già corrispondente del D. da Salerno. Le riunioni si tenevano nella casa del D. e più ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] di Genova e il Domani d'Italia di Roma) e, infine, Battaglie d'oggi (pubblicato prima a Napoli, poi ad Ascoli Piceno; Iº n. 6 agosto 1905, ultimo n. dicembre 1912, con questi sottotitoli successivi: Rivista popolare mensile, Rivista di socialismo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] Consiglio dello Stato di Milano con Carlo V. Il cancelliere Taverna infatti si affrettò a protestare con il principe d'Ascoli, luogotenente generale di sua maestà, per un arruolamento mai praticato nelle terre del ducato e vietò al B. di procedere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 1980, ad Ind.; I Della Rovere… catalogo della mostra, a cura di G.G. Scorza, Pesaro 1981, passim; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, I, [Ascoli Piceno 1982], ad Ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio di Cosimo I. Inv., I, a cura di A. Bellinazzi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] seguente quando il re faceva pazientare, in sua assenza, i suoi creditori. Verso il mese di febbraio fu podestà di Ascoli, carica che lo avvicinava alle sue signorie in Abruzzo.
Nel 1274 si trovava in Provenza, incaricato dal re della riscossione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] Aveva sposato Eugenia Farnese, da cui aveva avuto Francesco, Giovanni Giordano e Pietro.
Fonti e Bibl.: L. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, p. 311; [P. Petrini], Memorie prenestine, Roma 1795, pp. 180 s., 183, 187 s., 457-62; A. Coppi, Mem ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] attribuzione, nei poemi di Francesco da Barberino, nel Dottrinale di I. Alighieri, nell’Acerba di Cecco d’Ascoli.
Assai maggiore importanza storica hanno invece altre forme letterarie, e soprattutto la lirica, tanto che comunemente e tradizionalmente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] dapprima a Bologna e a Ravenna per arruolare truppe, senza tuttavia riuscirvi per mancanza di denaro. Passò poi ad Ascoli, col disegno di sollevare la popolazione della zona, ma l'opposizione di Ferrante Loffredo marchese di Trevico lo fece desistere ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...