CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e le città suddite del pontefice, che tra il 3 dic. 1375 ed il 20 marzo 1376 si sollevarono tutte - tranne Ascoli e Foligno - al loro legittimo sovrano, cacciando le sue guarnigioni ed accedendo alla lega capeggiata da Firenze. Il compito assegnato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] XIV nominò il G. legato della Marca d'Ancona e il 19 luglio ne estese la giurisdizione anche alla città di Ascoli. Giunto a Macerata alla fine di febbraio senza celebrazioni solenni, per salvaguardare le finanze cittadine il 28 aprile il G. promulgò ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di Roberto, tra il maggio 1081 e l'aprile 1082, mentre si sviluppavano una serie di focolai di rivolta a Troia, Ascoli e Canne, sotto il coordinamento di Abelardo d'Altavilla e del fratellastro Ermanno, G. avrebbe cercato di impossessarsi di Oria ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] o meno, furono fiancheggiati da uno o più sobborghi: così Foggia, Monopoli, Salpi, Gravina, Barletta, Trani, Molfetta, Oria, Ascoli Satriano, S. Lorenzo in Carminiano presso Foggia. Nel XIII sec. essi si moltiplicarono anche a fianco delle piccole ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] and Renaissance Italy, Berkeley-Los Angeles-London 1982, pp. 61-66, 68 s., 99, 108, 110, 119; A. De Santis, Ascoli nel Trecento, I, (1300-1350), Ascoli Piceno 1984, pp. 204, 215; Nuovo Digesto italiano, VI, p. 187; Enc. dantesca, III, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] e vicario di Firenze pel duca d'Atene. Insieme all'ufficio di vicario il B. tiene l'ufficio podestarile, quando Meliadus d'Ascoli da Firenze passa a Pistoia. Il nome del B. appare in più di un documento della politica e dell'amministrazione ducale ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] cui il C., forse con l'intento di iniziare le trattative del riscatto. La comitiva dei prigionieri raggiunse l'imperatore ad Ascoli, ma non sappiamo se essi furono subito liberati o se intercorsero lunghe trattative. In ogni caso il 3 nov. 1245 il ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] internato a Istonio (Chieti) e a Urbisaglia, nei pressi di Macerata. Trasferito in agosto a Castignano, in provincia di Ascoli Piceno, il 24 settembre ottenne un permesso di otto giorni, successivamente rinnovato per cinque volte fino al 10 novembre ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] successivi le cariche militari del B. si moltiplicarono: fu castellano di Perugia, di Rocca Pia, di Rocca Nuova, di Ascoli; con breve del 21 genn. 1609 Paolo V, infine, approfittò della morte del castellano e tesoriere di Benevento Mercurio Vipera ...
Leggi Tutto
ARAGALL, Diego de
Gaspare De Caro
Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] , Cagliari 1903, p. 5; P. Martini, Biografia sarda, I, Cagliari 1837, pp. 50-56; V. Vitale, La difesa e gli ordinamenti militari della Sardegna durante il dominio spagnuolo e l'invasione francese del 1637 dell'isola, Ascoli Piceno 1905, p. 60, 67-69. ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...