BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] , avrebbe passato gli anni dell'esilio al servizio del papa Innocenzo VI, che nel 1359 lo avrebbe nominato "governatore" di Ascoli, finché l'8 apr. 1360, dopo la caduta della signoria dell'Oleggio, poté rientrare in Bologna. Tuttavia la notizia del ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] e gonfaloniere della Chiesa, l'A. lo seguì e nel dicembre si trovava prima con lui a Iesi e poi a presidiare Ascoli; e di questa città fu, nel 1434, creato governatore. Nel 1437 (luglio-agosto), insieme con Nicolò da Pisa, accorse a Fabriano per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] del sacco di Romae guerra di Napoli sotto Lautrech, Napoli 1858, pp. 41-43; M. D'Ayala, G. C.,principe di Melfi,ducadi Ascoli, in Arch. stor. ital., s.3, XV (1872), pp. 268-279; U. Robert, Philibert de Chalon,princed'Orange, Paris 1902, pp. 158, 174 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] Giorgio Baglivi. Laureatosi il 13 ag. 1704, iniziò la sua carriera professionale occupando le condotte mediche di Cascia e di Ascoli Piceno e, successivamente, l'importante condotta di Frascati. Nel 1707 dette alle stampe a Lione la sua prima opera ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] egida dello zio paterno Giovanni.
Giovanni nacque a Sanseverino Marche (Macerata) il 28 ott. 1760 e morì a Grottammare (Ascoli Piceno), il 2 marzo 1847. Convinto giacobino, all'arrivo dei Francesi nel 1797 fu nominato presidente della Municipalità di ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] XIII (1966), pp. 345 s.; E. Gatti, E. G.: cenno commemorativo, in Il Nuovo Cimento, Suppl., V (1967), pp. 1083-1088; A. Ascoli - M. Asdente, Solid state physics at CISE under E. G., in The origins of solid state physics in Italy: 1945-60, Pavia 1987 ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] formulato uno studioso come F. Diez, considerato il fondatore della filologia neolatina. Alla tesi di laurea, lodata da G. Ascoli (Arch. glottol. ital., II [1874] pp. 416-38), seguì la tesi di perfezionamento, Sul trattato De vulgari eloquentia (1874 ...
Leggi Tutto
ALTON, Giovanni Battista
Guido Canali
Nacque a Colfosco, in Val Badia (Alto Adige), il 21 nov. 1845. Frequentò le scuole di Bressanone e di Trento e l'università di Innsbruck (1864-70), laureandosi [...] , nei suoi studi, oltre le quattro principali varietà ladine, anche l'ampezzano, già incluso da G. I. Ascoli nel gruppo ladino centrale, seppure dallo stesso nettamente differenziato dal complesso dialettale dolomitico.
Bibl.: A. Vittur, Enneberg in ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] il 17 giugno 1830 come referendario e ponente di Buon Governo, nel 1832 il G. fu inviato come delegato apostolico ad Ascoli e di qui trasferito l'anno dopo a reggere la ben più delicata - dopo l'occupazione francese - delegazione di Ancona: arrivò ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] cardinale vescovo di Sabina (2 apr. 1800), il che non impedì all'A. di conservare anche l'amministrazione della diocesi di Ascoli Piceno, dove rientrò dopo aver accompagnato Pio VII da Venezia a Roma. Nel giugno 1805 si recò a Brescia, per sistemare ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...