BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] , per dedicarsi esclusivamente a quelle episcopali. Nel 1637 si era discusso a Roma il suo trasferimento dalla diocesi di Ascoli Satriano alla sede arcivescovile di Nazareth, con residenza a Barletta, ma poi la cosa non ebbe seguito, sebbene alcuni ...
Leggi Tutto
BERTANA, Emilio
Giovanni Ponte
Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] valsero nel 1902 la libera docenza in letteratura italiana presso l'università di Torino. Provveditore agli studi a Bari (1904), Ascoli (1905), Cuneo (1907), dal 1910 al 1913 fu ispettore ministeriale per le scuole medie, e infine, dal 1913 al 1925 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Sant'angelo in Lizzola (Pesaro) il 22 apr. 1571. Studiò matematica e architettura a Roma, e presto si segnalò in opere di architettura; nel 1616 fu nominato architetto [...] romana.
I maggiori titoli di merito del B. sono però il Manuale di architettura, edito per la prima volta ad Ascoli nel 1629, e Le machine,volume nuovo e di molto artificio da fare effetti meravigliosi tanto spiritali quanto di animale operazione ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] orme del maestro il C. poté seguire nel 1880-81 un corso di specializzazione presso l'Accademia milanese con l'Ascoli e il Rajna, e questa esperienza rafforzò in lui la persuasione dell'unità inscindibile della linguistica e della filologia romanza ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] ibid. 1951, ad indices; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570), Roma 1955, ad ind.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, Ascoli Piceno 1957, I, ad ind.; R. Stern, Donato Giannotti and his ‘Epistolae’, Genève 1968, ad ind.; V.L. Bernorio ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] G. assunse l'incarico di giudice e podestà in varie città dell'Italia centrale (tra queste Sassoferrato, Nocera Umbra, Nepi, Ascoli Piceno e Norcia). Grazie al fratello Angelo, alla fine degli anni Cinquanta entrò al servizio di Ferdinando I, re di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] privata a Trieste nel 1400 (ibid. 1910); al secondo i Cimeli dell'antico parlare triestino, scritti in coll. con G. I. Ascoli (in Archeografo triestino, s. 2, VI [1879-80], pp. 199-210)e soprattutto, le Reliquie ladine raccolte in Muggia d'Istria ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] , in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 129 s., 133, 150 s., 153, 161, 164; G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli 1961, pp. 14, 125, 157; A. B. Sutherland Harris, The Decor. of San Martino ai Monti, in The Burlin. Mag., CVI (1964), pp ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] , non si allontanò mai. Qui studiò, qui s'iscrisse all'accademia scientifico-letteraria di via Borgonuovo, dove ebbe maestri G. I. Ascoli, in ispecie, V. Inama e A. Coen. A quest'ultimo, nel messaggio per il commiato dalla cattedra fiorentina (cfr. l ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] 31 luglio consacrato a Roma. Il 3 ott. 1583 assunse l'ufficio di governatore della Marca, e in seguito di Ascoli, segnalandosi per una energica azione di governo.
Quando fu stabilito di richiamare in Italia il cardinale Alberto Bolognetti, il B. fu ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...