, Raniero. Ecclesiastico italiano (n. Colli del Tronto, Ascoli Piceno, 1934). Ordinato sacerdote nel 1958, laureato in Teologia a Friburgo in Svizzera e in Lettere classiche all’Università Cattolica di [...] Milano, è stato docente di Storia delle origini cristiane e Direttore del Dipartimento di scienze religiose dell’Università del Sacro Cuore di Milano. Dal 1975 al 1981 è stato membro della Commissione ...
Leggi Tutto
Atleta e allenatore di atletica leggera italiano (Ascoli Piceno 1931 - ivi 2015). Campione italiano dei 100 metri piani negli anni 1952 e 1953, ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 in questa [...] specialità, raggiungendo i quarti di finale. Al termine della sua carriera agonistica è diventato allenatore ed è stato tecnico responsabile nel settore della velocità della FIDAL (1969-86); tra i numerosi ...
Leggi Tutto
Allevi, Giovanni. ᅳ Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969). Autore di una produzione quasi solo pianistica, compone in uno stile melodico e introspettivo di appeal immediato e facile ascolto. [...] Si è diplomato in pianoforte al conservatorio F. Morlacchi di Perugia e in composizione al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 1996 le sue musiche di scena per Le troiane di Euripide sono state ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] andò distrutto in un incendio nel 1656). Fece la professione monastica, a Cava, il 29 sett. 1637. Divenne visitatore della Congregazione cassinense e fu abate di importanti sedi benedettine, come Farfa ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] deputato di residenza romana, sicuro aggancio con il potere governativo, il D., nelle file della Destra, rappresentò in Parlamento Ascoli Piceno dal 1870 al 1882 (anno di allargamento dei suffragio e scrutinio di lista) e dal 1884: difese il diritto ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] alla rivoluzione la base popolare; sembra inoltre che, attraverso il fratello, il D. sostenesse le bande che nell'Ascolano facevano del brigantaggio uno strumento di controrivoluzione: da ciò il provvedimento di arresto e deportazione nel forte di ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Marietta
Angello Mattera
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 20 sett. 1846. Studiò canto, nella cittadina natale, sotto la guida del maestro F. Cellini, e nel 1864 sostenne brillantemente [...] al Teatro Nuovo di Novara la parte di Romeo nei Capuleti e Montecchi di V. Bellini; vi interpretò inoltre nella stessa stagione 1864-65, con non minore successo,Un ballo in maschera e Il Trovatore verdiani. ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di grossi sacrifici riuscirono a farlo studiare sino a livello universitario. L'A. si diplomò infatti presso la Scuola di farmacia, con diritto di abilitazione, dell'università di Camerino nel luglio del ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] di Roma. Partecipò alla prima guerra mondiale come sottotenente medico del 93° reggimento di fanteria e restò invalido. Il 30 marzo 1922 entrò nella federazione romana del Partito nazionale fascista.
In ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] come quello progettato per la visita di Pio IX nel 1857.
Tra il 1850 e il 1875, non ci fu chiesa ad Ascoli che non abbia avuto un apparato decorativo realizzato da Emidio; sebbene molte delle sue opere siano andate perdute nel corso dei successivi ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...