• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione

Lingua italiana (2025)

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione «La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] Lori Sanfilippo, I., Pinto, G., ll Medioevo degli esclusi e degli emarginati. Tra rifiuto e solidarietà (Atti del 27° convegno, Ascoli Piceno 4-5 dicembre 2015), Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (ISIME), 2020, pp. 101-29.Tissié, Ph. A., Les ... Leggi Tutto

Per lusso o necessità il Comune cambia nome

Lingua italiana (2025)

Per lusso o necessità il Comune cambia nome Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] capoluoghi di provincia ne hanno almeno uno; basterà citare, qui: Alessandria del Carretto-Cs, Alessandria della Rocca-Ag, Ascoli Satriano-Fg, Aquila di Arroscia-Im, Bari Sardo-Nu, Belluno Veronese, Brindisi Montagna-Pz, Bolzano Vicentino, Ferrara di ... Leggi Tutto

Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se n

Lingua italiana (2025)

Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”</i> anche se n Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] 2001, p. 380, in cui a deriva probabilmente dal latino ac ‘e’ e non da ad ‘a’, come proposto originariamente da Ascoli 1898, e ripreso e sviluppato da altri tra cui Rohlfs 1969 [1954], pp. 134-35 e, soprattutto, Cardinaletti, Giusti 2000, 2001, 2003 ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] invariabile o un esito morfologico particolare, ad esempio un nome come Giovanni, Gianni, o un toponimo uscente in -i come Ascoli, forme come Diotaiuti, o i tipi sardi come Antoni che riflettono, nella base onomastica, la forma latina del vocativo ... Leggi Tutto

Agnese

Lingua italiana (2024)

Agnese Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] di battaglia di Ivan, insieme a Firenze (Canzone triste). Ma non è stato solo questo il cantautore teramano, studente ad Ascoli Piceno, stabilitosi poi a Novafeltria. PurezzaTorniamo ad Agnese, nome ben diffuso nel sec. XX, con 65 mila portatrici e ... Leggi Tutto

Buonvino e il circo insanguinato

Lingua italiana (2024)

Buonvino e il circo insanguinato Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] i richiami alla storia del cinema (peraltro riemergendo dal passato come flashback della sua giovinezza di cinéphile nella natia Ascoli). Tuttavia, scopriamo un Buonvino competente pure in campo musicale, giacché è in grado di citare un’ampia gamma ... Leggi Tutto

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani

Lingua italiana (2024)

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] persecuzioni o emarginazioni; sono cognomi in tutto o in parte riferibili a comunità ebraiche: Alatri, Ancona, Ascoli, Mestre, Modigliani, Momigliano, Moravia, Nepi, Norcia, Ortona, Orvieto, Perugia, Piperno, Ravenna, Segni, Senigallia, Sonnino, Sora ... Leggi Tutto

Nomi di mercanti e nomi di ebrei

Lingua italiana (2024)

Nomi di mercanti e nomi di ebrei Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] , Terracina, Tivoli, Veroli, Viterbo –, all’Abruzzo, all’Umbria e alle Marche, fino alla Romagna – Ancona, Aragno, Ascoli, Faenza col derivato Finzi, Modigliani (da Modigliana-Fc), Mondolfo, Norcia, Ortona, Orvieto, Pesaro, Ravenna, Sinigaglia (da ... Leggi Tutto

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Madonna Annunziata di Napoli, nei registri per es. del 1830 vari cognomi coincidono con toponimi ed etnici: Ascoli, Bagnoli, Bisignano, Bovino, Brancaccio, Bruzzese, Damasco, Danese, Dardanelli, Eboli, Ercolano, Faenza, Fasano, Foggia, Isernia, India ... Leggi Tutto

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio

Lingua italiana (2024)

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] e conclude con la menzione del ruolo importante svolto dall’«Archivio glottologico italiano», l’officina di Graziadio Isaia Ascoli e di Giovanni Flechia, anteprima di istanze che troveranno sviluppo solo negli anni Cinquanta del Novecento, come ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ascoli
Ascoli Ascoli Giulio (Trieste 1843 - Milano 1896) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, insegnò al Politecnico di Milano. Diede importanti contributi allo studio delle funzioni reali di una variabile reale e,...
Ascoli Piceno
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano. Il nucleo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali