PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Mazzini, entrambi in palazzo Tursi a Genova (Sborgi, 1989, p. 484), equello in bronzo di Antonio Ceci nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno .
Morì a Genova il 20 agosto 1914.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio storico di stato civile, Leve dal 1814 ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] , pp. 5-6; M. Floris, E. P., Michele Bolaffio. Rievocazione alla seduta della Società marchigiana di ostetricia e ginecologia, Ascoli Piceno 29 giugno 1935, Ancona 1935; I. Clivio, in Atti della Società Italiana di ostetricia e ginecologia, 1936, vol ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] figura del Redentore (Metastasio, Camerino, Pubblico Teatro, s.d.; Macerata, Pubblico Teatro, 1795); Il figliol prodigo (Ascoli, cattedrale, 1795).
Rimangono ancora, oltre a numerosi duetti e arie, vari lavori strumentali, nonché musiche per balli ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] XXVII, tornate del 3 dic. 1924e del 7 febbr. 1928;necrologio, in Riv. di dir. comm., XXVI (1928), p. 72;necrologio di A. Ascoli, in Riv. di dir. civ., XX, 1 (1928), pp. 68 ss.; F. Vassalli, Discorso su G. P. Chironi, in Memorie dell'Ist. giur ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] regionale siciliana, palazzo dei Normanni); il Mercato del lunedì a Catania, del 1918, è conservato presso la Pinacoteca civica di Ascoli Piceno.
Fonti e Bibl.: Documenti sul G. si trovano presso i suoi eredi a Palermo. Palermo 1900 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] e la Rivoluzione romana, I, Roma 1898, pp. 278 s.; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, I, Ascoli Piceno 1911, p. 228; A. Lodolini, Il centenario della via papale Tirreno-Adriatico, estratto da Rivista popolare, XXX (1924), 15-16, p ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] napoletani dal Seicento ad oggi, con un saggio introduttivo di M. Vajro, I, Napoli 1989, pp. 125-131; F. D’Ascoli, Letteratura dialettale napoletana. Storia, I, Napoli 1996, pp. 209-211; U. Mendia, R. S. ottico napoletano dell’Ottocento, prefazione ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] influenza del fratello Pietro fattosi minorita nel 1583 col nome di Ferdinando. Questi - che sarà vescovo di Rettimo e di Ascoli Satriano e morrà nel 1620 lasciando fama di valente predicatore (e restano di lui delle Conciones, stampate a Venezia nel ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] gli umili in cui individuava lo «spirito primario della democrazia».
All’inizio del 1797, nominato vicario della diocesi di Ascoli, tornò al sacerdozio. Costretto a fare i conti con le turbolenze della lotta per il controllo della penisola che con ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , il condottiero István Lackfi. Dopo un successo iniziale, L. diede una prima chiara prova della sua incapacità militare e presso Ascoli Satriano e Corleto fu duramente sconfitto; il suo capitano Werner von Urslingen fu catturato ed egli quindi il 16 ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...