VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] VI (12 settembre 1362) e l’elezione di Urbano V, il quale ben presto, il 19 dicembre, lo nominò vescovo di Ascoli. Ottenuto il prestigioso incarico, egli si dimise dalla carica di priore generale: il 20 febbraio 1363 il pontefice nominò come suo ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] fondamentale biografia rossiniana (Tivoli 1927-1929). Nella sua instancabile attività, fondò le Società del quartetto di Pesaro e Ascoli Piceno (1921), istituì il concorso Zanella di composizione (1922), formò il Trio di Pesaro con due docenti, il ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] che fiancheggiavano la coalizione antifrancese.
Già il 23 maggio partecipò a un'azione degli insorgenti, la presa di Ascoli. Dall'inizio di giugno i capi dell'insorgenza marchigiana lo riconobbero loro comandante supremo; come tale stabilì rapporti ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] S. Giorgio Maggiore (1665-68); una Nascita della Vergine alla Salute, e una Madonna della Fava in S. Filippo Neri; ad Ascoli Piceno, la Vergine che appare a s. Francesco di Sales (dipinto per la cappella di monsignor Saladini prima del 1675); a Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] ormai (Zeri, 1959) considerati suoi (non si può ancora spiegare bene tale abbondanza di opere nella provincia di Ascoli Piceno, originaria del padre). Diversi musei stranieri conservano nature morte del C.: Museo nazionale di Stoccolma; Bowes Museum ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] Vinci, così come è risultato evidente il debito contratto con il Fiore dall'Acerba di Francesco Stabili (Cecco d'Ascoli). Va considerato, infine, un rifacimento del Fiore di virtù il Ristorato, poema in terzine del bolognese Ristoro Canigiani.
Manca ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] dagli studi e dalle opere di Alberto Magno e Ruggero Bacone, dei matematici e geografi arabi, di Brunetto Latini, Cecco d’Ascoli e altri ancora, che l’Asia si estendesse notevolmente in longitudine.
Fonti e Bibl.: Libro del conoscimiento de todos los ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] » (Ascarelli - Terracina, 2004, p. 42). Si rammentano in proposito i villini edificati per le famiglie Spierer, Ascoli-Nathan, Levi, Mayer, Capon, Vivante, tutti ben articolati internamente e caratterizzati dalla sobria eleganza degli apparati ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] : lo Jacobilli ne nomina undici, fra cui S. Quirico ad Assisi, S. Chiara a Rieti, S. Elisabetta all'Aquila, S. Margherita ad Ascoli, S. Maria ad Ancona, S. Agnese (detto poi S. Bernardino) a Viterbo; a Firenze fu riformato da A. il convento di S ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] del resto della sua famiglia, si spostò dapprima in Svizzera, poi in Inghilterra e infine negli Stati Uniti, dove Max Ascoli interessò Eleanor Roosevelt alla sua causa. Entrò con la nuora Marion nella Women’s Division della Mazzini Society e divenne ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...