MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] … di pittura scoltura et architettura nelle chiese di Roma…, Roma 1686, pp. 7, 11, 355 s., 358, 362, 399; T. Lazzari, Ascoli in prospettiva…, Ascoli 1724, pp. 25, 54, 146, 162; L. Pascoli, Di L. M., a cura di L. Falaschi, in Id., Vite de’ pittori ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] Seguì studi regolari. fino al 1648, allorchéfrequentava le classi di grammatica; i genitori infatti lo misero per due anni come apprendista presso una spezieria locale, e quindi nel 1650 lo inviarono a ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Fassitelli compare in alcune antiche biografie, ma l'appartenenza del F. alla nobile famiglia marchigiana non è certa: nelle fonti coeve è sempre indicato come "Alessandro da Sant'Elpidio" o, a volte, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] Quest'ultimo dispaccio di Ferrante porta la data del 27 maggio 1468 e dopo di esso manca qualsiasi altra notizia sul vescovo di Ascoli suo ambasciatore a Venezia.
Il 5 sett. 1468 il C. prestò giuramento a Paolo II che gli aveva affidato il governo di ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] sorelle (Ester, Raffaella, Edmea e Lea Maria), con il resto della famiglia seguì i trasferimenti del padre, prima a Livorno, e poi, dal novembre 1906, a Bologna.
Dopo aver frequentato con ottimi risultati ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] . arti e d. artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, ad Indicem; G. B. Carducci, Su le memorie e i monum. di Ascoli nel Piceno, Fermo 1853, pp. 73, 165, 218; G. Cantalamessa, Artisti veneti nelle Marche, in Nuova Antol., 1° ott. 1892, pp. 401 ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] 1907 i suoi resti mortali furono posti nel Famedio del cimitero comunale. Un suo busto si conserva presso il palazzo dell’Arengo di Ascoli Piceno e un altro fu posto nel 1926 sul colle del Gianicolo, a Roma, insieme a quelli dei patrioti che si erano ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] , a cura di Th.A. Sebeok, IX, Linguistics in Western Europe, The Hague-Paris 1972, p. 1139; M. Dardano, G.I. Ascoli e la questione della lingua, Roma 1974, p. 35 e passim; T. De Mauro, Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] Superati gli studi medi presso il convitto nazionale di Fermo, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Camerino. Dopo i primi 4 anni del corso, si trasferì presso la facoltà ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] quale ebbe tre figli: Gina, Leone e Arturo, quest’ultimo morto durante la prima guerra mondiale.
Di origini ebraiche e antiche tradizioni mercantili, la famiglia era giunta nella città lagunare da Corfù ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...