CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] cui il C., forse con l'intento di iniziare le trattative del riscatto. La comitiva dei prigionieri raggiunse l'imperatore ad Ascoli, ma non sappiamo se essi furono subito liberati o se intercorsero lunghe trattative. In ogni caso il 3 nov. 1245 il ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] internato a Istonio (Chieti) e a Urbisaglia, nei pressi di Macerata. Trasferito in agosto a Castignano, in provincia di Ascoli Piceno, il 24 settembre ottenne un permesso di otto giorni, successivamente rinnovato per cinque volte fino al 10 novembre ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] ’anni all’ampliamento delle collezioni del Museo, allacciando relazioni con naturalisti italiani (in particolare Antonio Orsini, ad Ascoli Piceno) ed europei (William Elfor Leach, in Inghilterra), beneficiando di doni elargiti da diplomatici e nobili ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] successivi le cariche militari del B. si moltiplicarono: fu castellano di Perugia, di Rocca Pia, di Rocca Nuova, di Ascoli; con breve del 21 genn. 1609 Paolo V, infine, approfittò della morte del castellano e tesoriere di Benevento Mercurio Vipera ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] pubbliche: Visite alla piccola morta, esposto alla Promotrice nel 1880 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna); La morticina (Ascoli Piceno, Pinacoteca); Giorno di riposo al campo (noto anche con il titolo Il riposo dei bersaglierial campo), esposto a ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] pontificio presto lo indussero a un'ostile presa di posizione verso la corrente democratica: - eletto in dicembre deputato di Ascoli all'Assemblea romana, rifiutò il mandato e si trasferì a Firenze, dove rimase diversi anni, salvo l'intervallo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] di Petriolo la Madonna adorante il Bambino, in terracotta policroma proveniente dalla chiesa rurale di Farno di Acquasanta (Ascoli Piceno, Pinacoteca civica), un'opera priva di documentazione, già attribuita a Silvestro dell'Aquila o a Saturnino ...
Leggi Tutto
Salutati, Coluccio
Carlo Dionisotti
Letterato (Stignano 1331 - Firenze 1406). Nominato cancelliere di Firenze nel 1375, fu per trent'anni, dopo la morte del Petrarca e del Boccaccio, il più autorevole [...] entusiastico il giudizio espresso nel trattato De Fato et fortuna (1396-99), dove il S. fece sua e rivendicò contro Cecco d'Ascoli la dottrina esposta in If VII 73-96 e Pg XVI 66-81 (entrambi i passi tradotti in esametri).
Nell'opera maggiore del ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] nominò, inoltre, il C. abate commendatario del convento benedettino di S. Bartolomeo "de Campo Fullonum" (oggi Campofilone, prov. di Ascoli Piceno, dioc. Fermo), la cui commenda spettava da tempo per lo più ai vescovi di Fermo, e quindi era toccata ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] preside Guido Finzi e dai primi docenti della nuova facoltà (Antonio Pugliese, Teresio Mongiardino, Pietro Stazzi e Alberto Ascoli), avesse dato parere favorevole all'iscrizione al secondo anno, avendo Padovan superato l'esame delle quattro materie ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...