ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] trattenersi nei pressi di Roma.
In una così difficile situazione A., che nel frattempo era stato nominato vescovo di Ascoli Piceno (fine 983), pur conservando l'amministrazione di Farfa, fu costretto ad addivenire con Giovanni III ad un compromesso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Andrea
Gaspare De Caro
Appartenente ad un ramo minore della grande famiglia valenciana illustrata dai pontificati di Callisto III e di Alessandro VI, ramo trapiantato nello Stato ecclesiastico [...] . morì a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria del Popolo.
Bibl.: L. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, pp. 367 ss.; (P. Petrini), Memorie prenestine, Roma 1795, p. 249; P.Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] due santuari indigeni del 5° e 4° secolo a.C., nell'antico centro di Tiati, sul fiume Fortore, e ad Ascoli Satriano, rispettivamente negli anni 1985 e 1986-87. Entrambi erano caratterizzati da un edificio di forma rettangolare allungata, aperto sul ...
Leggi Tutto
POLLICITAZIONE
Emilio Albertario
. Nel diritto romano classico pollicitatio è termine tecnico che indica la promessa fatta dal cittadino alla res publica (città, municipio, colonia) di costruire un'opera [...] Der Vertrag, Lipsia 1886; G. Brini, La bilateralità della pollicitatio a una res publica, in Mem. Acc. Bologna, 1908; A. Ascoli, La pollicitatio, in Studi in onore di A. Salandra, Milano 1928, p. 215 segg.; E. Albertario, La pollicitatio, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e le città suddite del pontefice, che tra il 3 dic. 1375 ed il 20 marzo 1376 si sollevarono tutte - tranne Ascoli e Foligno - al loro legittimo sovrano, cacciando le sue guarnigioni ed accedendo alla lega capeggiata da Firenze. Il compito assegnato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] XIV nominò il G. legato della Marca d'Ancona e il 19 luglio ne estese la giurisdizione anche alla città di Ascoli. Giunto a Macerata alla fine di febbraio senza celebrazioni solenni, per salvaguardare le finanze cittadine il 28 aprile il G. promulgò ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] non è che fiamma spinta / entro li corpi de le nubi frede, / u' l'una qualità da l'altra è vinta ", ediz. Crespi, Ascoli Piceno 1927; Seneca Nat. quaest. II XII, e cfr. Arist. Meteor. II 9, 369a 30-35). T. e fulmine sono, infatti, espressione di ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino 1904, pp. 210 ss., e la breve ma importante monografia di M. Ascoli, Saggi vichiani, I, La filosofia giuridica di E. D., Roma 1928. Una prima documentazione bibliografica è in G. Natali, Idee ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] comparée des langues sémitiques di E. Renan, la Storia universale di C. Cantù gli Studi orientali e linguistici di G. Ascoli ma soprattutto gli studi di Max Müller, del quale erano state tradotte in italiano, per iniziativa di D. Comparetti, nel ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di Roberto, tra il maggio 1081 e l'aprile 1082, mentre si sviluppavano una serie di focolai di rivolta a Troia, Ascoli e Canne, sotto il coordinamento di Abelardo d'Altavilla e del fratellastro Ermanno, G. avrebbe cercato di impossessarsi di Oria ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...