Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] leggi fonetiche e la forza dell'analogia. Le nuove dottrine, criticate principalmente in Germania dal Curtius e in Italia dall'Ascoli, sono esposte negli scritti di B. Delbrück, Einleitung in die Sprachforschung (1880; 6ª ed., 1919; trad. ital. di P ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Savignano in Romagna il 15 agosto 1779, morto a Pesaro il 26 giugno 1822: fu genero di V. Monti e accanto a lui militò nel campo dei classicheggianti. [...] che a varie riprese fece Giovanni Galvani. Anche di recente si è tornati sulla questione, che sino dal 1871 l'Ascoli seppe scientificamente risolvere. Un'altra opera del P., Dell'amor patrio di Dante e del suo libro intorno il Volgare Eloquio ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] storico della Toscana, III, Firenze 1839, s. v.: G. Finali, Le Marche. Ricordanze, Ancona 1897; G. Speranza, Il Piceno, Ascoli 1900; Studii Marchigiani, ann. I e II, Macerata 1907, pp. 399-449; E. Dehò, Paesi Marchigiani, Pescara 1910; V. Vitali ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] , in Digesto italiano; id., La figura giuridica del raccomandatario di navi, in Dir. comm., I (1914), p. 353 segg.; A. Ascoli e L. Montessori, Del commercio marittimo e della navigazione, n. 123 segg.; C. Vivene, I raccomandatari nella navigazione a ...
Leggi Tutto
MERGANTINI, Luigi
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota e letterato, nato a Ripatransone il 20 settembre 1821, morto a Palermo il 17 novembre 1872. Abbandonati gli studî del seminario, si dedicò all'insegnamento [...] Perini, L. M. nelle lettere alla famiglia e agli amici (dal 1834 al 1860), Fabriano 1907; id., Rievocazione nazionale di L. M., Ascoli Piceno 191; A. Speranza, Cimeli e opere ignote di L. M., in Rass. stor. del Risorg. ital., XI (1924), pp. 1004-1007 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] . C. ed il console L. Emilio Barbula devastava il Salento ed il territorio di Taranto. Nelle battaglie di Eraclea e di Ascoli del 279 a. C. Pirro non riuscì ad ottenere una vittoria decisiva sui Romani, mentre la vittoria romana presso Benevento, nel ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] il dubbio che qui si tratti di fantasia poetica " (Pistelli); e né di essa né della presunta lettera a Cecco d'Ascoli nulla di certo si può affermare. È molto poco, anzi pochissimo se si riflette che solo dell'epistola Popule mee abbiamo informazioni ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] apprendere il latino e la metrica, dilettandosi di poesia, come alcune iscrizioni su manufatti di sua mano rivelano. Lasciata anche Ascoli, intraprese studi di medicina a Teramo con un certo Antonio Tattoni; in seguito fu a Napoli e forse a Roma per ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] , con il compito di smobilitare le milizie in seguito alla pace stipulata con la Lega dei principi. Nominato quindi al governo di Ascoli nel 1645, il L. vi soffocò un tumulto e subito dopo passò a reggere la provincia di Campagna e Marittima. Pare ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Studi bitontini, XVI-XVII (1975), pp. 44-62, in partic. p. 46; A. Castellano, I dipinti di C. R. nella collezione del duca d’Ascoli, ibid., XXX-XXXI (1980), pp. 200-204; M. D’Elia, Per la pittura del ’600 in Puglia. Considerazioni su C. R., ibid., pp ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...