Gradenigo, Giacomo
Emilio Pasquini
Giacomo di Marco G., detto Belletto (morto nel 1420), colto gentiluomo e abile diplomatico, è figura rilevante nella Venezia trecentesca. Ricoperse cariche in città [...] Vangeli gli vale anche un posto accanto ai didattico-allegorici d'imitazione dantesca, Fazio degli Uberti, Cecco d'Ascoli, Federico Frezzi, Giovanni Gherardi, Zenone da Pistoia.
Bibl. - L. Biadene, I manoscritti italiani della collezione Hamilton, in ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] di Roma, Procura generale presso la Corte d'appello di Roma,b. 2, Corrispondenza... relativa ai processi di P. A.;G. Ascoli (avvocato difensore dell'A.), P. A.,Firenze 1897 (con facsimile di lettere scritte in carcere dall'A.); M. Marino-Lucca, I ...
Leggi Tutto
ANDREA da Iesi
Pietro Zampetti
Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] 1906, p. 56; L. Serra, L'Arte nelle Marche. Il periodo del Rinasc., Roma 1934, p. 435; Inventario... Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, pp. 155 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 457 s. (sub vocibus ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] il tabernacolo della cattedrale di Fermo (1570-71) eseguito insieme con Ludovico. Completò la statua di Gregorio XIII per Ascoli Piceno, iniziata da Ludovico col quale aveva cominciato la porta maggiore, in bronzo, della basilica di Loreto; compiuta ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] Marche, dell'Abruzzo e Molise, della Campania. Vi sono linee giornaliere di lungo percorso, come quelle per Teramo, Ascoli, Campobasso, Napoli ed altre. Linee speciali, come Roma-Firenze, Roma-Perugia, ecc. hanno interesse turistico. Oltre a Roma ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] linguistici.
Basti qui dare qualche esempio fugace: l'affinità fra il semitico e l'indoeuropeo fu già sostenuta da G.I. Ascoli (Del nesso ario-semitico, Milano 1864. I. Lettera al prof. A. Kuhn, nel Politecnico, XXI; II. Lettera al prof. F. Bopp ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] fedelmente testi e documenti; rivedere dati e valutazioni; mettersi in pari col lavoro scientifico straniero. A quest'opera intesero l'Ascoli, il D'Ancona, il Comparetti, il Carducci, il Bartoli e altri con essi. Il D'A., che a Torino aveva ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] gr. 292. La serie si data a circa il 312 a. C.
Apulia. - Si conoscono tre gruppi di pezzi, che si attribuiscono ad Ascoli, Lucera, Venosa, fusi sulla libbra italica di gr. 341, se pure non già sulla libbra romana di gr. 327. La divisione della libbra ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] , Napoli 1878, al Mancini, a M. Rapisardi, il cui Prometeo apparve nel 1892), senza tuttavia scoraggiare ulteriori tentativi (R. Ascoli, 1902, R. Piccoli, M. Praz, e altri). Agli studî divulgativi del secolo XIX hanno fatto seguito anche in Italia ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] migliorato dai grandi lavori in corso, avere un sempre maggiore sviluppo. Linee automobilistiche uniscono Pescara a Chieti, Ascoli, Francavilla, Città S. Angelo, ecc., mentre una ferrovia elettrica sale a Penne. All'attività commerciale si accompagna ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...