STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] immediatamente rapporti con un piccolo gruppo di rifugiati italiani, di cui facevano parte, tra gli altri, Bruno Zevi, Max Ascoli e Niccolò Tucci. Si avvicinò anche alla Mazzini Society di Gaetano Salvemini, riuscendo a ottenere una modesta borsa di ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] in Francia, ma rimase fino al 1497 poco distante dall'Aquila, muovendosi tra i territori abruzzesi degli Orsini, Roma, Ascoli e Fermo. È certo però che il Franchi, convintosi del definitivo ritiro dei Francesi, decise infine di schierarsi con gli ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] novembre 1854, p. 372). Poté in seguito distinguersi in altri ruoli donizettiani, alla Pergola di Firenze e ad Ascoli Piceno, rispettivamente nei Puritani e nella Lucia di Lammermoor.
All’Apollo fece conoscere al pubblico romano altre due importanti ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] di un’attività ancora in fase sperimentale. Tra queste però ci sono due editiones principes: L’Acerba di Cecco d’Ascoli (ISTC, ic00357900, esemplare unico a Manchester, John Rylands Library) e il De rerum natura di Lucrezio (ISTC, il00332900), cui si ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] , fu prima a Macerata, nel novembre 1905, come incaricato fuori ruolo di materie letterarie nel locale ginnasio, quindi ad Ascoli Piceno, nel dicembre del 1908, come docente straordinario nel Regio istituto tecnico cittadino; poi, si trasferì a Porto ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] , alla difesa di Chiari assalita dalle truppe del Piccinino; nel 1442 partecipò alla battaglia dell'Amandola, presso Ascoli Piceno.
All'inizio del 1443 il B., abbandonato improvvisamente ed inspiegabilmente lo Sforza, che ne rimase assai rattristato ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] quale mai ebbe aiuti o conforti se non dalla pertinacia della sua volontà" (ibid.). A esprimere questo lusinghiero giudizio erano stati l'Ascoli insieme con l'Amari, il Comparetti e altri. Tre anni dopo, giudici il Comparetti, il Bodio, il Ferri e il ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Andrea Girolamo
Alberto Merola
Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] alla metodologia e allo spirito della scuola del Mabillon, si ricordano il Compendio della vita di S. Emidio vescovo di Ascoli, Roma 1729; Dei SS. Vito, Modesto e Crescenzio, Roma 1737; Notizie di S. Valentino prete e Ilario diacono viterbesi, Roma ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] Sacrificio di Calliroe (Mosca, Museo di Belle Arti), databile circa il 1715, 0 la Predicazione di un apostolo (Ascoli Piceno, Pinacoteca) e un'altra variante dello stesso soggetto (Oldenburg, Stadtmuseum), entrambe eseguite intorno al 1710; tanto più ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paola Supino
Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] e Gams confondono B. con il suo successore Bernardo de Parma (de Palma), già canonico di Aversa (e non di Ascoli di Puglia, come registrano Ughelli e Chiaramonte) ed uno degli esecutori testamentari di Carlo II d'Angiò; Bernardo di Parma conservò ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...