BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] volume dell'Archivio glottologico nel 1873), problemi di ordine squisitamente storico. D'altra parte le conclusioni dell'Ascoli nella sua famosa opera risultano chiaramente affrettate e dalle sue illustrazioni gran parte dei Veneto e della Cisalpina ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Settecento, Roma 2004, p. 93; G. Santarelli, in S. Serafino da Montegranaro nell’arte italiana dal XVII al XX secolo (catal., Ascoli Piceno-Montegranaro), a cura di G. Avarucci, Roma 2004, pp. 100 s.; S.F. De Vanna, Muratori Ignazio, in Architetti e ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Bari 1967-1968, ad Ind.;L. Albertini, Epistolario, 1911-1926, a cura di O. Bariè, III-IV, Milano 1968, ad Ind.;M. Ascoli, Salvemini negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, pp. 110 ss.; E. Lussu, Sul ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] . 5); il soprannome di doctor acutissimus accompagnerà la sua fama nelle epoche successive.
Nel 1368, al capitolo generale di Ascoli, venne invece scelto come generale dell’Ordine, succedendo a Matteo; nel 1370 papa Urbano V lo elesse inoltre vescovo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] suo tesoro, il papa umanista era morente e dal suo successore egli non ottenne l'attesa soddisfazione. Si ritirò perciò ad Ascoli, forse recando con sé il codice. Non sappiamo come esso pervenne al G., ma certamente quando ciò accadde doveva essere ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] il diploma d’onore all’Esposizione d’arte sacra di Torino nel 1898; una replica in bronzo è alla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno) lo scultore nel 1869 trasse il marmo per il paliotto dell’altare maggiore della chiesa di S. Maria Assunta a ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] cattedrale di Jesi, in Guardate con i vostri occhi. Saggi di storia dell'arte nelle Marche, a cura di A. Montironi, Ascoli Piceno 2002, pp. 67-79; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 587 s.; Diz. storico-biografico dei Marchigiani, a ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] sposare una sorella dell'E., perché quest'ultimo deponesse le armi. Ma l'E. accettò l'incontro soprattutto perché ad Ascoli godeva di numerosi appoggi per la sua causa.
Fallite quindi tutte le trattative anche per lo scoperto favore manifestato dal ...
Leggi Tutto
perspettiva
Alessandro Parronchi
Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] Fisica, Matem. e Scienze Nat. " (1929) 67-73; ID., Quali esperienze e leggi dell'ottica furono note a D. e a Cecco d'Ascoli?, ibid. (1930) 225-228; i confronti testuali con E. Tea, Witelo prospettico del secolo XIII, in " L'Arte " III (1927) 3 ss.; B ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] già appartenente al Regno delle due Sicilie, e della parte meridionale (a sud del fiume Aso) della provincia di Ascoli Piceno, ma comprendendo invece in Abruzzo due piccole aree, quella aquilana occidentale e quella marsicana occidentale (Avolio 1995 ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...