ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] quei di Bologna) e di avere cospirato contro lo stato, fu gettato in carcere. Il podestà, Niccolò dei Carboneschi di Ascoli, che si era rifiutato di procedere contro Cipriano e Alberto di Bernardo Alberti già in prigione, fu privato dell'ufficio da ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, figlio di Antonio (v.), nato il 24 aprile 1856 a Torino, morto a Roma il 19 novembre 1933. Laureato in legge a Roma (1877), fu nell'anno [...] a V. S., in Atti del Congresso internaz. di dir. rom., II, Roma-Pavia 1935. V. inoltre le commemorazioni di V. S. fatte da A. Ascoli, in Riv. dir. civ., 1933; E. Albertario, in Riv. it. sc. giur., 1934; P. de Francisci, in Archivio giuridico, 1934; F ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Roma anche dopo la conquista del territorio piceno (269-268 a. C.), batté moneta greca insieme con Fano, Atri e forse Ascoli. Era celebre il suo tempio di Afrodite (Catullo, XXXVI, 13, Giovenale, l. c.). In qualità di alleata dei Romani, assume già ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] un gruppo di fascisti, L'Ordine dal 24 maggio 1926 mutò il nome in Corriere Adriatico. Attuale direttore è Ferruccio Ascoli.
L'Imparziale. - Liberale (1883).
La Patria. - Cattolico (1899), diretto da Cesare Algranati ("Rocca d'Adria") e vissuto circa ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vera Vitis vinifera (in Italia: nei travertini toscani di S. Vivaldo, di Poggio a Montone, delle Galleraie; in quelli di Ascoli Piceno e di Fiano Romano; nei peperini vulcanici presso Roma).
Rimangono però ancora dubbî circa la precisa origine della ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] dei boschi), Milano 1929; id., Precedenti storici degli articoli 487, 488, 490 del cod. civ., in Studi in onore di A. Ascoli, Messina 1932, p. 595 segg.; G. Venezian, Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione, Napoli 1896-1913 (2ª ed., Torino 1936 ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] Un Bestiario moralizzato in sonetti (ed. Monaci, 1889) è della fine del sec. XIII; del secolo XIV, l'Acerba di Cecco d'Ascoli, che contiene un bestiario. Il Fiore di virtù è la fonte del bestiario di Franco Sacchetti e della prima parte di quello di ...
Leggi Tutto
Con il nome di Cicerìa è comunemente denominato l'altopiano ondulato, arido, sterile, in gran parte disabitato, ove i caratteri del Carso sono maggiormente pronunciati, alla base della penisola istriana, [...] in Mitt. der anthropol. Gesellschaft, Vienna, XLIII (1913); Urbas, Die Tschitscherei und die Tschitschen, Vienna 1884; G. I. Ascoli, Sui Rumeni d'Istria, in Studi critici, Milano 1867; S. Puşcariu, Studii istroromâne, in Academia româna, Bucarest, XI ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Sequeira.
Oltre alle opere citate si dà qui un elenco di quelle di cui si conosce l'ubicazione attuale o recente. Ascoli Piceno, Pinacoteca: Sacra Famiglia amezze figure, Madonna e Bambino, due studi ad olio, S. Giuseppe e Angelo (teste della pala di ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] servitù congionta con i suoi meriti, li sarà occasione di molt'utile, et ogni contento" (Lettere del Card.led'Ascoli, 1º giugno 1608).
Il Tozzi ascrive al B. sulla scorta del Bonfrizzieri, esplicitamente ricordato ma senza menzionarne il lavoro ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...