MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] patria.
Un'ultima opera condotta a termine dal M. prima dell'avvento dei Napoleonidi, è la pianta della città di Ascoli Satriano, che egli dedicò nel 1806 al duca Troiano Marulli, con il quale aveva condiviso in parte anche l'esperienza postsismica ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] altri banditi a Candia e non a combattere gli Uscocchi come era stato loro promesso, Sciarra sbarcò di nascosto nei pressi di Ascoli e, mentre stava fuggendo verso il confine con il Regno, fu ucciso nel marzo del 1593 dal suo seguace Battistello che ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] contributo alla trasformazione e alla riorganizzazione dell'istituto di clinica medica.
Nel 1931 il F., succedendo a V. Ascoli, assunse la direzione della cattedra e dell'istituto di clinica medica generale dell'università di Roma, che mantenne fino ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] , si dimise dalla sua carica e abbandonò, seguito da altri baroni, la capitale.
Ugo partecipò alla battaglia presso Ascoli Satriano (24 aprile 1392) tra i Durazzeschi, che non avevano saputo trarre vantaggio dalla situazione di dissenso maturata all ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] concessione: il 27 marzo 1284 G. e il cappellano Gualtiero "de Fontanis", su ordine di Martino IV, concessero ad Ascoli, Jesi e Ripatransone, in debito nei confronti della Camera apostolica, una dilazione di pagamento. Nel corso di quello stesso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] di un portone del palazzo vescovile di Perugia, monsignor Alessandro Maria Odoardi l’incaricò di scrivere una guida di Ascoli nella Marca (pubblicata a Perugia nel 1790), mentre su commissione dell’abate Serafino Malaspina, per il monastero di Angelo ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] , ricco anche di documenti editi. Su studi e vita cfr. Il Vessillo Israelitico, XXVII (1879), p. 320; Un amico italiano [Raffaello Ascoli], (Vita di) S. M. Ricordi, ibid., pp. 332-334; S. M. Ricordi e compianto, Filadelfia 6 giugno 1881, ibid., XXIX ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] ; F. Bologna, S. G.: un'opera, in Paragone, I (1950), 5, pp. 60-63; G. Fabiani, Cola dell'Amatrice secondo i documenti ascolani, Ascoli Piceno 1952, pp. 124-126, 204 s.; M. Chini, Silvestro Aquilano, L'Aquila 1954, pp. 140, 177, 222-225, 234-246; R ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] jews of Italy: memory and identity, a cura di B.D. Cooperman - B. Garvin, Bethesda 2000, pp. 276-303; F. Israel, Graziadio Isaia Ascoli: gli studi ebraici in Italia e il suo rapporto con I.S. R., in Materia giudaica, XV-XVI (2010-2011), pp. 229-249 ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] romanza si contraddistinguono per l’impiego, pressoché sistematico, del sistema cosiddetto Ascoli-Merlo, dal nome dei dialettologi che lo idearono (Graziadio Isaia ➔ Ascoli e Clemente Merlo; ➔ dialettologia italiana). Questo sistema (o una delle sue ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...