DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] direzione del D. che riscosse particolari consensi dopo una fortunata rappresentazione nel dicembre 1902 al teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, con una importante compagnia di canto. Subito dopo fu al Vittorio Emanuele di Firenze per dirigervi il ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] grande azienda su basi industriali, nel 1908 - in collaborazione con la famiglia Spagnoli e con il concorso finanziario dei soci L. Ascoli e F. Andreani - dette vita a una nuova fabbrica destinata a divenire una delle più note ed importanti nel campo ...
Leggi Tutto
Boffito, Giuseppe
Enzo Esposito
Erudito e critico, barnabita (Gavi 1869 - Firenze 1944), insegnò materie letterarie nei collegi del suo ordine, prima a Moncalieri e poi a Firenze; spaziò in veste di [...] Per " lo bel pianeta che ad amar conforta ", in " Giorn. d. " XXVIII (1925) 180-182; Le cognizioni fisiche e naturali di Cecco d'Ascoli e di D. A., in " Rivista di fisica, matematica e scienze naturali " s. 2, II (1927-28) 218-225, 522-531; III (1928 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] di A.Verga del 1903 (Milano, università), di A. Bazzini e G. Coronaro nel Conservatorio di musica G. Verdi, di G. Ascoli nel palazzo Landriani a Milano.
Il B. prese anche parte, in seguito a concorso, ai lavori di completamento di quell'alta parete ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] il Friuli nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Venezia Giulia
Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di Litorale (Küstenland), usato dagli austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di Venezia Giulia furono ...
Leggi Tutto
BENIGNI
Mario Natalucci
Di questo pittore marchigiano, che pure ha dato alle sue opere un'impronta personale che lo distingue dalle correnti regionali del tempo, ci mancano i dati biografici e non è [...] in Rass. marchigiana, V (1926), pp. 365-67; Id., Il bel S. Filippo di Fermo, Fermo 1928, p. 10; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e di Ascoli Piceno, Roma1936, p. 267; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 326. ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche [...] di cappelle e di altari. Gli vengono attribuite le chiese di Monte Porzio e di Monte Compatri, presso Frascati. Lavorò anche nelle Marche per le facciate delle chiese dell'Angelo Custode (1679) e del Carmine ad Ascoli Piceno, e di S. Ignazio a Fano. ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in quel tempo: sopravvivono al Bramante Fra Giocondo e Giuliano e Antonio il Vecchio da Sangallo; e fioriscono Cola dell'Amatrice ad Ascoli e ad Aquila, il Della Genga a Pesaro, lo Zaccagni a Parma, il Montorsoli a Genova, il Dosio e Baccio d'Agnolo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] il lavoro, Milano 1986; C. Tullio-Altan, La nostra Italia, ivi 1986; La società italiana degli anni Ottanta, a cura di U. Ascoli e R. Catanzaro, Bari 1987; L'ombra del lavoro. Profili di operai in Cassa Integrazione, a cura di F. Barbano, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] la mostra di Bruxelles del 1973 (Hyperréalisme), o, in Italia, quella della galleria La Medusa (Roma 1973) e di Ascoli Piceno (1974).
L'i. fa appello a un linguaggio estremamente preciso e analitico nel riprodurre "il reale", e specialmente ricorre ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...