MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] nonno della moglie, Giosia Acquaviva. Il papa si era unito ad Alfonso per recuperare la Marca e aveva inviato il M. ad Ascoli, dove entrò il 10 ag. 1445 al grido di «Viva la Chiesa» dopo che gli Ascolani avevano ucciso Rinaldo Fogliano, governatore ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] di un rapporto che avrebbe largamente contribuito alle sue successive fortune. Accettò quindi l'ufficio di luogotenente del governatore di Ascoli, da dove informava il fratello, il 3 sett. 1593, d'essere uno dei "tre giudici delle sigurtà, e paci ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] quella con la Morte di Asdrubale che il B. aveva dipinto per l'arcivescovo di Taranto (Tommaso Sario? Francesco Pignatelli?). Ad Ascoli Piceno, nella chiesa di S. Pietro Martire, oltre a una Maddalena, è conservata una Madonna con Bambino,s. Anna e s ...
Leggi Tutto
Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi [...] . Nella linguistica, le sue osservazioni sul fenomeno del "sostrato" furono riprese e sviluppate da G. I. Ascoli; notevoli, inoltre, le critiche mosse alle teorie delle migrazioni dei "popoli" indoeuropei, formulate dalla prima linguistica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII Papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] vide Ancona levare bandiera ungherese (aprile 1488) e Perugia lacerata da discordie interne e presso che indipendente. Ma, quando, ribellatasi Ascoli con l'appoggio di Ferrante, nessuno diede aiuto al pontefice questi si volse a un'intesa col re (27 ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] epistolario. Sisto V, il cardinal Castagna, poi Urbano VII, il Bellarmino, il cardinale Borromeo, il cardinale d'Ascoli, ne ebbero stima; Galileo, l'Acquapendente, il Della Porta lo apprezzarono come matematico e scienziato di vastissime cognizioni ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] il declinare della fortuna degli Ottoni permise ai Bizantini, che erano rimasti aggrappati a Siponto e nelle sedi vescovili di Ascoli e di Bovino, di riconquistarla sino al Fortore al nord e al Basento a ovest. Queste terre, appunto, costituirono il ...
Leggi Tutto
GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree)
Domenico Lanza
Camillo ACQUA
Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] S'occupano dello studio del gelso gl'istituti speciali d'agricoltura e le RR. Stazioni bacologiche di Padova e di Ascoli. Quest'ultima è stazione di gelsicoltura e bachicoltura. Fu fondata nel 1920; ha terreno adatto per studî sperimentali sul valore ...
Leggi Tutto
POLACCO, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] raccolte in tre volumi nelle Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza della R. Università di Modena (nn. 33, 38,39)
Bibl.: A. Ascoli, V. P., in Annuario della R. Università di Roma, 1926-27, p. 409 segg.; F. Santoro-Passarelli, Il diritto civile ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI
Giuseppe Pardi
. Fu la principale famigfia di Orvieto, pur non appartenendo alla nobiltà maggiore della città, come i conti di Montemarte, ma alla nobiltà minore arricchita con i commerci [...] uccidere, accordandogli appena due ore di tempo per potersi confessare.
Bibl.: A. Ceccarelli, Dell'historia di Casa Monaldesca, Ascoli 1580 (l'autore, di Bevagna, fu impiccato per le sue falsificazioni); Fr. Montemarte, Cronaca degli avveimenti d ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...