SALAGHI, Napoleone
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlimpopoli il 23 settembre 1810 da Domizio e da Eugenia Zazzaroni.
Ebbe un’infanzia infelice per la morte precoce del padre e dello zio paterno, suo [...] seguaci italiani della disciplina fondata da Samuel Hahnemann. Fra di essi un posto di rilievo ebbero Francesco Talianini ad Ascoli, Giuseppe Placci di Faenza e Paolo Morello di Palermo. Nel settembre di quell’anno sposò a Forlimpopoli la contessa ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giulio
Tiziana Bernardi
Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] a consolidare la propria posizione a corte, ampliando conoscenze e amicizie. Nel 1589 gli era stato affidato il governo di Ascoli Piceno; al suo rientro a Roma, rinsaldò i propri contatti con la corte e soprattutto coi gesuiti, tanto che, poco ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] presso Terracina, nella maggior parte dei ponti e degli acquedotti (ponte Cestio e Fabricio a Roma, ponti di Rimini, di Ascoli Piceno, di Mérida ecc.; acquedotto detto Pont-du-Gard presso Nîmes), nel teatro di Marcello, nell'anfiteatro di Verona, nel ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] e paesi delle Marche. Nel 1494, ancora insieme con il Brancadoro. fu creato commissario dell'esercito impegnato contro Tolentino, Ascoli e altri centri. Nel 1497 il F. venne incaricato della difesa di Fermo, nel rinnovarsi di una delle tante guerre ...
Leggi Tutto
IESI
G. Annibaldi
(Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] tuttora i nomi e le tracce.
Secondo una Passio recente, che il Lanzoni ritiene ricalcata su quella di S. Emidio d'Ascoli non anteriore al sec. XII, avvenne in I. sotto Diocleziano il martirio del vescovo locale, S. Emidio. Con certezza conosciamo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Dolce
**
Nacque nel 1401, pochi mesi dopo la morte del padre Dolce, che gli aveva legato, nel testamento rogato il 19 dic. 1400, metà dei suoi beni, rimanendo l'altra metà riservata al figlio [...] all'assedio di Monza. Ivi l'A. fu ferito e nell'aprile seguente morì.
Il genero Orso Orsini duca d'Ascoli e di Nola lo sostituì nell'esercito sforzesco.
Fonti e Bibl.: Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii,in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] o anglicum sarà ricercato da per tutto. Nelle cattedrali di Spagna, di Germania; a Roma, ad Anagni, ad Ascoli Piceno, a Bologna, a Pienza si conservano anche oggi capolavori di opera trecentesca anglicana. Nell'inventario del Tesoro Vaticano ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] I (trad. it. di P. Bonfante), Milano 1907; C. Crome, Teorie fondamentali delle obbligazioni nel diritto francese (trad. it. di A. Ascoli e F. Cammeo), Milano 1908; R. Demogue, Traité des obligations en général, voll. 5, Parigi 1923-25. Per il diritto ...
Leggi Tutto
Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomo i Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il nome.
Non è possibile identificarlo, come suggerì il Müntz, con [...] Vergine col Bambino nella chiesa di Collemaggio, sempre all'Aquila, in S. Maria delle Grazie a Teramo, nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, già nella chiesa di Farno d'Acquasanta. Si ha memoria di altre opere sue. Nel 1476 s'impegnava per una ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Giovan Battista
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, [...] ); Introduzione alla linguistica albanese (1995); Varia linguistica (1996); Comparazioni lessicali retoromanze. Complemento ai saggi ladini dell'Ascoli (1998). Ha ideato e diretto l'Atlante storico-linguistico-etnografico friulano (6 voll., 1972-86). ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...